Sinfonia di salmi

per coro e orchestra

Musica: Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Testo: Salmo XXXVIII, 13-14; Salmo XXXIX, 2-4; Salmo CL
  1. Exaudi orationem meam - dal salmo XXXVIII, 13-14
  2. Expectans expectavi Domine - dal salmo XXXIX, 2-4
  3. Laudate Dominum - dal salmo CL
Organico: coro misto, 5 flauti (5 anche ottavino), 4 oboi, corno inglese, 3 fagotti, controfagotto, 4 corni, tromba piccola, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, grancassa, 2 pianoforti, arpa, violoncelli, contrabbassi
Composizione: gennaio - agosto 1930 (revisione 1948)
Prima esecuzione: Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 13 dicembre 1930
Edizione: Édition Russe de Musique, Parigi 1930
Dedica: Boston Symphony Orchestra
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

La Symphonie de Psaumes (Sinfonia di salmi, 1930) di Stravinskij è, con l'Oedipus rex (1927), con Apollon Musagète (1928) e con la poetica e misconosciuta Perséphone (1934, su un testo di Andre Gide), uno dei capolavori, e per qualcuno il capolavoro, del suo periodo creativo chiamato genericamente neoclassico (che si era iniziato con il balletto cantato Pulcinella, 1919, e che poi si concluse con l'opera The Rake's Progress, 1951).

Parlando di Stravinskij il termine di "neoclassicità" serve a poco più che a una definizione di comodo e cronologica (i lavori, appunto, del trentennio tra il 1919 e il 1951), non avendo mai la sua musica maggiore nessuno dei manierismi dello stile mondano e internazionale neoclassico, né del ricercatamente semplice né dell'impersonalmente costruttivo (pur avendo voluto egli essere il vero musicista europeo cosmopolita dell'epoca e dettando legge come tale).

Dopo i grandi lavori ispirati al folklore russo e al suo fiabesco primitivismo e dopo la Prima Guerra Mondiale, dalla Russia Stravinskij si trasferì in Europa e con onnivora, strabiliante genialità fece propria, assimilandola, la cultura europea, la musica soprattutto, dopo averla osservata, e ammirata, "dal di fuori", tutta insieme, facendo a meno di ogni criterio storico, di tutte le gerarchle cronologiche: e così procedendo creò, con un'unica, istintiva diffidenza verso il romanticismo tedesco. E tutto questo senza smarrire l'aristocratica raffinatezza del suo "oriente", né la austera sensibilità, che aveva nell'intimo del carattere, per il sacro, nelle forme autenticamente religiose, o mitiche, o rituali. Dunque, un linguaggio, che vuole e sa essere ecumenico e atemporale, cattolico nel senso primo e vero, quindi greco e romano pagano, bizantino, latino-cristiano, rinascimentale, e poi anche barocco, e infine razionale, ironico e novecentesco, secondo le figure assolute delle epoche e senza la loro storia - un tale linguaggio, dunque, diffìcilmente può sembrarci espressione di un'accademica classicità e esso certamente non ha in sé niente di "neo", - di manieristico, di ripetuto. Anche perché, poi, con il potere che appartiene agli ingegni superiori e originali, Stravinskij la sua tradizione, la sua "classicità" esemplare se le crea egli stesso volta per volta e quindi la coerenza col passato è garantita, e l'ibrido stilistico, se mai capita, è secondario e occasionale.

Dunque, la Symphonie de Psaumes (composta per un'occasione pubblica solenne, il cinquantenario della Boston Symphony Orchestra) è un grande e serio lavoro, nato dal fervore religioso e concepito «a la gioire de DIEU» (come è scritto nella partitura). La prima esecuzione a Boston, diretta da Serge Koussevitsky il 19 dicembre 1930, fu preceduta per pochi giorni dall'esecuzione europea, a Bruxelles, diretta da Ernest Ansermet (13 dicembre).

La parola "sinfonia" del titolo rinnova il termine antico e rinascimentale che valeva "unione armonica di suoni e canti" e non rimanda in nessun modo all'idea del sinfonismo austro-tedesco. Infatti nella composizione di Stravinskij è assente ogni proposito di organizzazione di temi musicali e di sviluppo. Essa è quasi un grande polittico in tre pannelli, in cui la musica mira a una composta immobilità liturgica, mira, dunque, alla spazialità sottraendosi al tempo e alla storia, secondo il carattere intimo del genio del musicista, come ho detto.

I testi delle tre parti sono tratti dalla traduzione detta "vulgata" (in sostanza la traduzione della Bibbia in latino fatta da San Girolamo) che un tempo era obbligatoria per la chiesa di Roma: e sono i versetti 13 e 14 del Salmo 38 (39 nell'ebraico), i versetti 2, 3, 4 del Salmo 39 (40 nell'ebraico) e tutto il breve Salmo 150, l'ultimo del salterio. Le tre parti sono, secondo quanto ha chiarito il musicista (e anche quanto è evidente dall'estrema precisione espressiva della musica), un'implorazione, un ringraziamento, un inno di adorazione.

Dopo una breve introduzione strumentale di segno asciutto e nervoso (oboi e fagotti, accordi strappati di tutta l'orchestra in mi minore: il suono essenziale di un'inquietudine) il coro sostenuto dagli oboi mormora la preghiera («Exaudi orationem meam...») su una cellula di due note vicine (un intervallo di seconda minore): l'immagine incerta di una folla in una chiesa in penombra. Il tono dell'invocazione si innalza fino a diventare un grido di grande efficacia nel ricordo di un esilio perenne («Et peregrinus sicut patres mei»): si noti qui il potente effetto di angoscia e insieme di immobilità, dovuto alla tecnica esotica dell'eterofonia (un unico, breve disegno musicale enunciato da tutti gli strumenti in cellule sovrapposte e ritmicamente diverse).

Il secondo pannello è una "doppia fuga", di grande maestria contrappuntistica. Alla prima fuga solo strumentale, in do minore, segue la seconda corale, sulle parole «Expectans expectavi Dominum et intendit», in mi bemolle minore, che si sviluppa sulla prima fuga strumentale. Dopo l'esultanza dell'attesa di un «canticum novum», in fortissimo, le voci si smorzano nell'espressione della speranza (ammirevole l'eco in pianissimo dell'inizio della fuga, nei violoncelli e contrabbassi e con una tromba acuta in sordina).

Il «canticum novum» s'inizia con l'Alleluja e si snoda dapprima nel forte contrasto tra una melodia iniziale a disegno circolare (simbolo musicale di spazialità) e un brano di entusiasmo quasi barbarico. Poi, attraverso una progressiva diminuzione degli intervalli nel canto che ascende (per seste nei contralti e nei tenori e per gradi congiunti nei soprani e nei bassi), tutto si placa in una breve, bellissima melodia, anch'essa a cerchio, o meglio a spirale, che si estingue in un accordo luminoso e sereno di do maggiore.

Franco Serpa

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Con i tre Cori liturgici [Pater noster (1926), Credo (1932) e Ave Maria (1934)], la piccola cantata Babel (1944-45), la Messa (1948), la Sinfonia di Salmi, composta nel 1930 «à la gioire de Dieu» e dedicata alla Boston Symphony Orchestra in occasione del cinquantenario della sua fondazione, costituisce uno dei momenti più importanti e significativi della produzione sacra di Stravinsky: e tale appare, in una valutazione complessiva dell'esperienza estetica del compositore, anche dopo le recenti prove del Canticum Sacrum ad Honorem Sancti Marci Nominis, del 1955, e dei Threni, id est Lamentationes Jeremiae Prophetae, del 1957-58.

L'opera consta di tre parti, da eseguirsi senza soluzione di continuità, basate rispettivamente sui versetti 13 e 14 del XXXVIII salmo, sui versetti 2, 3 4 del XXXIX salmo e sull'intero salmo CL. L'organico comprende, oltre a un coro a quattro parti (così come per la Messa, il compositore consiglia di affidare le parti più acute a voci bianche, per ottenere un impasto più asciutto e secco, privo della risonanza pastosa e morbida delle voci femminili), un'ampia sezione di fiati (4 flauti e ottavini, 4 oboi e corno inglese, 3 fagotti e controfagotto, 4 corni, tromba piccola e 4 trombe, 3 tromboni e tuba); timpani e gran cassa; arpa e due pianoforti; degli archi vengono usati i soli violoncelli e contrabbassi (viole e violini non vengono utilizzati per la stessa ragione per la quale nella sezione dei fiati sono eliminati i clarinetti, i timbri cioè più evidentemente compromessi con significazioni «profane» che Stravinsky ha sentito assolutamente estranee alla ispirazione profondamente religiosa dell'opera).

La Sinfonia di Salmi (dove il termine «Sinfonia» è da intendere evidentemente nella sua accezione etimologica, al di fuori da ogni riferimento alla forma classica) si apre con una drammatica pagina, che dai toni sommessi di accorata preghiera si tende sino ad accenti di disperata invocazione laddove il salmo fa riferimento alla condizione dell'uomo «advena et peregrinus» dinanzi al Dio biblico, inflessibile ministro di giustizia.

Exaudi orationem meam, Domine,
Et deprecationem meam,
Auribus percipe lacrimas meas.
Ne sileas, quoniam advena ego sum apud te
Et peregrinus sicut omnes patres mei.
Remitte mihi ut refrigerer
Priusquam abeam et amplius non ero.

La seconda parte presenta una struttura di singolare complessità, degna di stare alla pari con i più grandi monumenti del contrappunto barocco e classico: si tratta infatti di una mirabile doppia fuga vocale e strumentale. Alla esposizione dei due soggetti, affidati nell'ordine agli strumenti e alle voci, segue uno stretto della seconda fuga, che porta a un passo per coro a cappella; lo stretto della prima fuga conclude il movimento. Sul piano espressivo l'episodio si pone come un fidente «atto di speranza» nella misericordia divina.

Expectans expectavi Dominum, et intendit mihi
Et exaudivit preces meas
Et eduxit me de lacu miseriae et de luto faecis
Et statuit super petram pedes meos
Et direxit gressus meos
Et immisit in os meum canticum novum,
Carmen Deo nostro.
Vedebunt multi et timebunt
Et sperabunt in Domino.

Il terzo tempo corona la composizione con un «inno di gloria» che trascorre da accenti di martellante e sferzante violenza ritmica e fonica a incantate pause meditative, nelle quali il discorso musicale si atteggia a una sospesa e come disumana ieraticità.

Alleluja.
Laudate Dominum in sanctis ejus, Laudate eum in firmamento virtutis ejus; Laudate eum in virtutibus ejus,
Laudate eum secundum multitudinem magnitudinis ejus.
Laudate eum in sono tubae.
Laudate eum in tympano et choro,
Laudate eum in chordis et organo.
Laudate eum in cymbalis benesonantibus,
Laudate eum in cymbalis iubilationis:
Omnis spiritus laudet Dominum. Alleluja.

Francesco Degrada

Testo
I
Exaudi orationem meam, Domine,
et deprecationem meam:
auribus percipe lacrymas meas.
Ne sileas, quoniam advena ego sum apud te,
et peregrinus, sicut omnes patres mei.
Remitte mihi, ut refrigerer priusquam abeam,
et amplius non ero.

Psalmus XXXVIII 13,14 (vulgata)
I
Ascolta la mia preghiera, Signore,
porgi l'orecchio al mio grido,
non essere sordo alle mie lacrime,
poiché io sono un forestiero,
uno straniero come tutti i miei padri.
Distogli il tuo sguardo, che io respiri,
prima che me ne vada e più non sia.
II
Expectans expectavi Dominum,
et intendit mihi.
Et exaudivit preces meas;
et eduxit me de lacu miseriae,
et de luto faecis.
Et statuit supra petram pedes meos;
et direxit gressus meos.
Et immisit in os meum canticum novum,
carmen Deo nostro.
Videbunt multi et timebunt;
et sperabunt in Domino.

Psalmus XXXIX 1-4 (vulgata)
II
Ho sperato: ho sperato nel Signore
ed egli su di me si è chinato,
ha dato ascolto al mio grido.
Mi ha tratto dalla fossa della morte,
dal fango della palude;
i miei piedi ha stabilito sulla roccia,
ha reso sicuri i miei passi.
Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo,
lode al nostro Dio.
Molti vedranno e avranno timore
e confideranno nel Signore.
III
Alleluja.
Laudate Dominum in sanctis eius,
Laudate eum in firmamento virtutis eius.
Laudate eum in virtutibus eius,
laudate eum secundum multitudinem magnitudini eius.
Laudate eum in sono tubae,
laudate eum in psalterio et cithara.
Laudate eum in tympano et chori,
laudate eum in chordis et organo.
Laudate eum in cymbalis bene sonantibus,
laudate eum in cymbalis jubilationis;
omnis spiritus laudet Dominum.
Alleluja.

Psalmus CL (vulgata)
III
Alleluja.
Lodate il Signore nel suo santuario,
lodatelo nel firmamento della sua potenza.
Lodatelo per i suoi prodigi,
lodatelo per la sua immensa grandezza.
Lodatelo con squilli di tromba,
lodatelo con arpa e cetra.
Lodatelo con tìmpani e danza,
lodatelo sulle corde e sui flauti.
Lodatelo con cembali sonori,
lodatelo con cembali squillanti;
ogni vivente dia lode al Signore.
Alleluja.

(trad. da La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB, 1990)

(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorium Parco della Musica, 6 novembre 2010
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto del Maggio Musicale Fiorentino,
Firenze, Teatro Comunale, 27 aprile 1982


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 2 aprile 2017