Pulcinella

Balletto con canto in un atto

Musica: Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Libretto: Léonide Massine
Quando non diversamente specificato, si tratta di composizioni di Pergolesi.

  1. Ouverture. (Dal primo movimento della prima "Sonata a tre", in sol maggiore, di Domenico Gallo) - Allegro moderato
  2. Serenata: Mentre l'erbetta pasce l'agnella (Da "Il Flaminio", atto I, Pastorale di Polidoro) - Larghetto
  3. Scherzino. (Dalla seconda "Sonata a tre", in si bemolle maggiore, di Domenico Gallo) - Allegro
    Poco più vivo: Benedetto, maledetto (Da "Il Flaminio", atto III, canzone del Checca) - questo brano non ha numero - Poco più vivo
  4. Allegro. (Dal terzo movimento della seconda "Sonata a tre", in si bemolle maggiore, di Domenico Gallo) - Allegro
  5. Andantino. (Dal primo movimento dell'ottava "Sonata a tre", in mi bemolle maggiore, di Domenico Gallo) - Andantino
  6. Allegro. (Da "Lo frate 'nnamorato", atto I, Aria di Vannella) - Allegro
  7. Allegretto: Contenta forse vivere (Dalla Cantata "Luce degli occhi" - Aria tratta da "Adriano in Siria" e parodiata in "L'Olimpiade") - Allegretto
  8. Allegro assai. (Dal terzo movimento della terza "Sonata a tre", in do minore, di Domenico Gallo) - Allegro assai
  9. Allegro alla breve: Con queste paroline (Da "Il Flaminio", atto I, aria di Vastiano) - Allegro alla breve
  10. Largo: Sento dire no' ncè pace (Da "Lo frate 'nnamorato", atto III, Arioso di Ascanio)
    Allegro: Chi disse cà la femmena (sempre da "Lo frate 'nnamorato", atto II, Canzone di Vannella)
    Presto: Ncè sta quaccuna pò / Una te fa la nzemprece (Duetto) - Larghetto
  11. Allegretto alla breve. (Dal terzo movimento della settima "Sonata a tre", in sol minore, di Domenico Gallo) - Allegro alla breve
  12. Tarantella. (Dal "Concertino n. 6" in si bemolle maggiore di Fortunato Chelleri)
  13. Andantino: Se tu m'ami (Da attribuire probabilmente a Alessandro Parisotti)
  14. Allegro. (Dalla "Suite per clavicembalo n. 1", in mi maggiore, di autore anonimo)
  15. Gavotta con due variazioni. (Dalla "Suite per clavicembalo n. 3", Rondò in re maggiore, di autore anonimo) - Allegro moderato
  16. Vivo. (Dalla "Sinfonia per violoncello e basso continuo" in fa maggiore)
  17. Tempo di minuetto: Pupillette, fiammette d'amore (Da "Lo frate 'nnamorato", atto I, «canzone di Don Pietro») - Molto moderato (Trio)
  18. Allegro assai. (Dal terzo movimento della dodicesima "Sonata a tre" di Domenico Gallo)
Organico: soprano, tenore, basso, 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, tromba, trombone, archi
Composizione: Morges, 1919 - Biarritz, 20 aprile 1920
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre de l'Opéra, 15 maggio 1920
Edizione: J. & W. Chester, Londra, 1920
Guida all'ascolto (nota 1)

«Pulcinella fu la mia scoperta del passato, l'epifania attraverso la quale tutto il mio lavoro ulteriore divenne possibile. Fu uno sguardo all'indietro - la prima di molte avventure amorose in quella direzione - ma fu anche uno sguardo allo specchio».

A quella scoperta del passato fu poi dato il nome di neoclassicismo, una definizione che rischia di rendere gelide e accademiche quelle che Stravinsky considerava "avventure amorose" (dunque non veri amori, ma avventure, e tante: un libertinaggio a tutto campo, che dopo il Pergolesi di Pulcinella lo spinse a rivolgere le sue non disinteressate attenzioni a Cajkovskij, a Rossini, a Bach e ad altri ancora). Ma piuttosto che allungare lo sguardo su quello che sarebbe successo dopo Pulcinella, è bene cominciare a vedere quello che era avvenuto prima, per capire quanto deve essere stato sorprendente per i suoi contemporanei quest'improvviso interesse di Stravinsky per la grande civiltà musicale dei secoli precedenti.

Tra il 1910 e il 1913, con L'oiseau de feu, Petrouchka e Le sacre du printemps, Stravinsky aveva dato uno scossone alle abitudini d'ascolto del pubblico della ville lumière che, dopo essere appena riuscito a digerire le delicate nuances timbriche e armoniche di Debussy, si era trovato improvvisamente a doversi confrontare con colori barbarici, ritmi violenti e scale evocanti mondi primitivi estranei alla civiltà musicale occidentale. Subito dopo, la guerra del 1914-1918 aveva frapposto grossi ostacoli all'attività di quel giovane "barbaro" venuto dalla Russia, tanto che il Sacre stesso non fu stampato che nel 1921, mentre Renard e Les noces, nonostante fossero stati già completati durante la guerra, poterono avere la prima rappresentazione pubblica rispettivamente nel 1922 e nel 1923: ma nel frattempo, il 15 maggio 1920, Stravinsky aveva presentato Pulcinella all'Opera, riuscendo nuovamente a sorprendere il suo pubblico con un'altra rivoluzione, più tranquilla e pacifica della precedente ma altrettanto inaspettata. Di tali cambiamenti di fronte sono capaci le persone che hanno un innato senso teatrale, come i grandi artisti, o un infallibile intuito tattico, come i grandi politici: fu anche grazie a queste doti che Stravinsky riuscì a prendere le redini del mondo musicale e a mantenerle per mezzo secolo.

Pulcinella segnò un discrimine non soltanto nell'arte di Stravinsky ma in tutta la musica del ventesimo secolo. Eppure (ma questo è tipico delle "avventure amorose") era nato in modo totalmente casuale: galeotto era stato ancora una volta Diaghilev, il geniale impresario dei "Ballets russes", che aveva sottoposto al compositore una serie di composizioni di Pergolesi (o a lui erroneamente attribuite) perché ne ricavasse un balletto su una trama ispirata a un canovaccio napoletano del 1700. L'impresario dei "Ballets russes" voleva ripetere il successo delle Donne di buonumore e della Boutique fantasque, due balletti su musiche rispettivamente di Domenico Scarlatti e di Rossini, da lui commissionati a Vincenzo Tommasini e Ottorino Respighi negli anni immediatamente precedenti: a Stravinsky, come ai due compositori italiani, chiedeva soltanto di restaurare quelle antiche musiche con un'orchestrazione abile e aggiornata. Le sue indicazioni, precise e vincolanti quanto alle linee generali del balletto, erano invece elastiche riguardo alla realizzazione pratica, e questo permise a Stravinsky d'affermare la propria genialità e d'emergere sui due compositori di cui Diaghilev si era precedentemente servito. Mentre Tommasini e Respighi si erano limitati a una libera trascrizione, Stravinsky con pochi tocchi diede un'impronta assolutamente personale alle musiche di Pergolesi, assimilandole così totalmente che spesso si è tentati di riconoscere la sua mano anche in passaggi che sono invece rimasti sostanzialmente immutati rispetto all'originale settecentesco. Stravinsky stesso osservò che «la cosa più notevole di Pulcinella consiste non tanto nel rilevare quanto sia stato aggiunto e cambiato, ma quanto poco». Le linee melodiche di Pergolesi non sono modificate ma tutt'al più integrate qua e là da alcuni passaggi di raccordo e anche i bassi sono sostanzialmente rispettati, eppure il contributo di Stravinsky è essenziale: infatti, se alcuni pezzi sono rimasti così com'erano senza mutarne la forma, altri vengono del tutto riplasmati, la veste strumentale è interamente rifatta, dissonanze e note "sbagliate" s'infiltrano nell'armonia settecentesca e la regolarità ritmica viene spezzata da accenti spostati, sincopi e tempi bruscamente interrotti. Il risultato è un intrigante e stimolante gioco di scambi e di rimandi, in cui Pergolesi non è più Pergolesi, Stravinsky non è più Stravinsky e diventa difficile se non impossibile capire a chi dei due attribuire la paternità di ciò che si sta ascoltando, se al compositore del Settecento o a quello del Novecento.

Parallelamente alla musica, anche la veste teatrale di questo "balletto con canto in un atto" presentava un simile connubio di moderno e d'antico, perché coreografia e scene erano di Leonide Massine e di Pablo Picasso, mentre il soggetto era ricavato da un canovaccio napoletano ancora più antico di Pergolesi: tutte le ragazze del paese sono innamorate di Pulcinella e i loro fidanzati gelosi s'accordano per ucciderlo, ma l'astuto Pulcinella si fa rimpiazzare da un amico, Furbo, che finge di morire sotto i colpi dei rivali. Pulcinella stesso si traveste da mago e viene a resuscitare il suo sosia. Quando i giovani, che credono d'essersi sbarazzati di lui, si presentano alle loro fidanzate, il vero Pulcinella appare e sistema tutti i matrimoni: egli stesso sposa Pimpinella, con la benedizione di Furbo, ora travestito a sua volta da mago.

La partitura prevede un'orchestra di dimensioni e trasparenza settecentesche (notare che un concertino di cinque soli si stacca dalle file degli strumenti ad arco, secondo lo stile del Concerto grosso) e consta di una breve ouverture e di otto scene. Le musiche di Pergolesi che vi vengono travasate sono numerose, perché alcune scene ne utilizzano più d'una: in realtà soltanto nove di questi pezzi sono autentici (sono tratti dalle opere Il Flaminio, Lo frate 'nnammorato e Adriano in Siria e da una Sonata per violoncello e basso continuo) mentre gli altri fanno parte della grande quantità di falsi pubblicati sotto il nome di Pergolesi subito dopo la sua precoce morte. Autentiche o meno che fossero quelle musiche, Stravinsky vi trovò quel che cercava: un Settecento napoletano sprizzante vivacità ritmica, schiettezza popolaresca e gestualità vivacissima. Tutta quella musica gli sembrava animata da ritmi danzanti, che egli assorbì nel suo Pulcinella che, pur essendo infinitamente meno violento e aspro del Sacre du printemps, è egualmente innervato da una pulsazione ritmica irrefrenabile e tagliente.

Questa musica costruita sulla base di una musica preesistente non è un pastiche o un ibrido stilistico, perché quando «i vocaboli formali del passato vengono completamente rifusi nel crogiuolo della sensibilità e del gusto di un artista appartenente ad un'epoca posteriore, essi possono benissimo ricevere una nuova investitura significativa e comporsi in opere nuove e originali» (Roman Vlad). Una tale capacità di forgiare il nuovo a partire dalla tradizione è un aspetto fondamentale e modernissimo del camaleontico genio di Stravinsky.

Mauro Mariani

Testo

N. 2 - Tenore
Mentre l'erbetta
pasce l'agnella,
sola soletta
la pastorella
tra fresche frasche
per la foresta
cantando va.

N. 7 - Soprano
Contenta forse vivere
nel mio martir potrei,
se mai potessi credere
che, ancor lontan, tu sei
fedele all'amor mio,
fedele a questo cor.

N. 9 - Basso
Con queste paroline
così saporitine,
il cor voi mi scippate
dalla profondità.
Bella, restate qua,
che se più dite appresso
io certo morirò.
Così saporitine
con queste paroline
il cor voi mi scippate,
morirò, morirò.

N. 10 - Terzetto (Soprano, Tenore, Basso)
Sento dire no'ncè pace
Sento dire no'ncè cor,
ma cchiù pe 'tte no, no.
no'ncè carma cchiù pe'tte.

Tenore (solo)
Chi disse cà la femmena
sa cchiù de farfariello
disse la verità, disse la verità.

Duetto (Soprano e Tenore)
Soprano
Ncè sta quaccuna po'
che a nullo vole bene
e a cciento nfrisco tene
schitto pe'scorcoglià.
e a tant'autre malizie
chi maie le ppo', le pp'o conta.

Tenore
Una te fa la nzemprece
ed è malezeosa,
'n autra fa la schefosa
e bo'lo maretiello,
Chi a chillo tene 'ncore
e a tant'autre malizie
chi maie le ppo', le ppo' conta,
e lo sta a rrepassa'.

Tenore (solo)
Una te fa la nzemprece
ed è malezeosa,
'n autra fa la schefosa
e bo'eo maretiello,
ncè sta quaccuno po'
che a nullo - udetene -
chi a chillo tene 'core
e a cchisto fegne amore
e a cciento nfrisco tene
schitto pe' scorcoglià
e tante, tant'autre malizie
chi maie le ppo' conta'.

N. 13 - Soprano
Se tu m'ami, se tu sospiri
sol per me, gentil pastor,
ho dolor de' tuoi martiri,
ho diletto del tuo amor,
ma se pensi che soletto
io ti debba riamar,
pastorello, sei soggetto
facilmente a t'ingannar.
Bella rosa porporina
oggi Silvia sceglierà,
con la scusa della spina
doman poi lo sprezzerà.
Ma degli uomini il consiglio
io per me non seguirò.
Non perché mi piace il giglio
gli altri fiori sprezzerò.

N. 17 - Terzetto (Basso, Tenore, Soprano)
Pupillette, fiammette d'amore
per voi il core struggendo si va.
(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 21 novembre 1999


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 22 gennaio 2015