Messa

per coro e strumenti a fiato

Musica: Igor Stravinskij (1882 - 1971)
  1. Kyrie
  2. Gloria
  3. Credo
  4. Sanctus
  5. Benedictus
  6. Agnus Dei
Organico: coro misto, 2 oboi, corno inglese, 2 fagotti, 2 trombe, 3 tromboni
Composizione: 1944 (Kyrie e Gloria), 1947 - Hollywood, 15 marzo 1948
Prima esecuzione: Milano, Teatro alla Scala, 27 ottobre 1948
Edizione: Boosey & Hawkes, New York, 1948
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

Stravinsky aveva pensato di scrivere una Messa sin dal 1926, quando si era avvicinato di nuovo alla Chiesa greco-ortodossa dalla quale era uscito prima ancora di terminare gli studi liceali. Ma questo progetto si realizzò soltanto nel 1948, dopo aver composto tra il 1926 e il 1934 i Tre cori sacri e nel 1930 la Symphonie de Psaumes, considerata uno dei suoi capolavori non solo nel campo della musica religiosa. Però la Messa, che è stata eseguita per la prima volta il 27 ottobre 1948 al teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Ernest Ansermet, si richiama ai modi della liturgia della Chiesa cattolica romana e la ragione l'ha spiegata lo stesso Stravinsky nel libro di ricordi del musicista, curato da Robert Craft. «Perché ho composto una Messa cattolico-romana? - afferma Stravinsky - Semplicemente perché volevo che la mia Messa fosse usata liturgicamente, il che era francamente impossibile nella Chiesa russa, dal momento che la tradizione ortodossa bandisce qualsiasi strumento musicale dai propri servizi religiosi, e dal momento che io posso sopportare il canto senza accompagnamento solo nella musica armonicamente più primitiva. La mia Messa è stata sinora usata piuttosto raramente nelle chiese cattoliche, ma ciò nonostante lo è stata.

La mia Messa - continua Stravinsky - fu sollecitata in parte dalla lettura di alcune messe di Mozart che avevo trovato in un negozio di musica usata di Los Angeles nel 1942 o nel 1943. Appena mi misi a suonare queste dolcezze peccaminose del periodo operistico rococò, seppi che avrei dovuto scrivere una messa, una vera messa. Tra parentesi, sentii per la prima volta la Messa di Guillaume de Machault un anno dopo che la mia era stata composta, per cui non fui influenzato nella mia Messa da alcuna musica "antica", né fui guidato da alcun esempio».

Lo stile della Messa è sobrio e asciutto, improntato ad un primitivismo di gusto volutamente medioevale, nel pieno rispetto dell'Ordinarium della messa cattolica. Le stesse dissonanze, tipiche delle opere del periodo neo-classico dell'autore, non determinano toni drammatici e neutralizzano qualsiasi tensione armonica, quasi a sottolineare maggiormente il carattere della composizione. Il discorso corale è rigorosamente sillabico e di colore ascetico: i solisti di canto, secondo le indicazioni della partitura stravinskiana sono esclusi e gli a solo sono affidati a singole voci che, solo a tratti, emergono dall'anonimato della massa corale. Il coro è sorretto da uno scarno complesso strumentale, formato da due oboi, corno inglese, due fagotti, due trombe e tre tromboni, che producono sonorità arcaiche.

Il Kyrie si articola in una diecina di episodi corali, cantati in modo piano e tranquillo e inframmezzati dall'accompagnamento degli strumenti. Nel Gloria due voci si distaccano dal coro per intonare dei melismi, ai quali pochi lievissimi spostamenti degli accenti metrici e qualche lieve inflessione delle curve melodiche servono ad imprimere un'atmosfera di giubilo. Il Credo costituisce la base architettonica della Messa: la ieratica sillabazione corale viene sostenuta dal grave incedere di misurati accordi che soltanto nella parte centrale acquistano un accento ritmico. Un Amen non accompagnato conclude questo brano centrale della composizione. Il Sanctus si apre con melismi fioriti di due tenori punteggiati da alleluiatici interventi del coro. Quindi quattro voci sole svolgono una fuga sulle parole «plaeni sunt coeli». Il Benedictus è inserito tra l'Hosanna e la sua ripresa finale che il coro intona in movimento più mosso. L'Agnus Dei poggia su tre episodi corali a cappella introdotti e poi separati da un ritornello strumentale. La Messa si conclude in un clima di decantata purificazione, massima indicazione espressiva dell'ultimo Stravinsky.

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Nel 1942 o '43 a Los Angeles Strawinsky trovò in un negozio di libri usati alcune Messe di Mozart: Racconta lui stesso, spiritosamente compiaciuto: «Appena mi misi a suonare queste dolcezze peccaminose del periodo operistico rococò, seppi che avrei dovuto scrivere una Messa, una Messa vera però» (in I. Strawinsky e R. Craft, Colloqui con Strawinsky, trad. ital. Torino, Einaudi, 1977, p. 266). Noi non possiamo dire che cosa in realtà sia una 'Messa vera', certo è che questo originalissimo lavoro di Strawinsky non è né operistico né, Dio liberi!, peccaminoso. Ed è 'vero' forse nel senso che bene si adatta, per consistenza fonica e durata, ad accompagnare realmente il servizio cattolico-romano: l'impressione, poi, sarebbe perfetta se il rito, nel nobile latino della tradizione ecclesiastica, si svolgesse in una piccola chiesa romanica, intatta e rude. Austerità, infatti, e pietrosa solidità dei suoni e del canto sillabato del coro sono i caratteri espressivi primari della Messa. Nella partitura il titolo è in inglese, Mass, ma lo spirito di questa musica non potrebbe essere più arcaicamente latino, quasi catacombale. L'architettura si fonda sul 'Credo' centrale, la parte più estesa, e più scarna, a cui fanno da cornice, in prudente contrasto, il 'Kyrie' (si noti il breve respiro nella ripetizione ascendente del 'Christe eleison'), la delicatezza pastorale del 'Gloria', e, dopo, il 'Sanctus' (con un efficace disegno in ampliamento sonoro su 'Pieni sunt') e il breve, delicato 'Agnus Dei'.

Franco Serpa

Testo

KYRIE

Kyrie eleison.
Christe eleison.
Kyrie eleison.

GLORIA

Gloria in excelsis Deo, et in terra pax hominibus bonae voluntatis.
Laudamus te, benedicimus te, adoramus te, glorificamus te.
Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam.
Domine Deus, Rex coelestis, Deus Pater omnipotens.
Domine, Fili Unigenite, Jesu Christe, Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris.
Qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram.
Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis.
Qoniam Tu solus sanctus, Tu solus altissimus, Tu solus Dominus.
Cum Sancto Spiritu, in gloria Dei Patris. Amen.

CREDO

Credo in unum Deum, factorem coeli et terrae, visibilium omnium et invisibilium; et in unum Dominum Jesum Christum, Filium Dei Unigenitum, et ex Patre natum ante omnia saecula, Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero, genitum, non factum, consubstantialem Patri, per quem omnia facta sunt; qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de coelis.
Et incarnatus est de Spiritu Sancto, ex Maria Virgine et homo factus est. Crucifixus etiam prò nobis sub Pontio Pilato, passus et sepultus est.
Et resurrexit tertia die, secundum scripturas, et ascendit in coelum, sedet ad dexteram Patris; et iterum venturus est cum gloria, judicare vivos et mortuos, cujus regni non erit finis.
Credo in Spiritum Sanctum Dominum et vivificantem, qui ex Patre Filioque procedit, qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur, qui locutus est per Prophetas.
Confiteor unum baptisma, in remissionem peccatorum. Et expecto resurrectionem mortuorum, et vitam venturi saeculi. Amen.

SANCTUS

Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dominus Deus Sabaoth.
Pieni sunt coeli et terra gloria tua.
Osanna in excelsis Deo.

BENEDICTUS

Benedictus qui venit
in nomine Domini.
Osanna in excelsis Deo.

AGNUS DEI

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
miserere nobis.
Dona nobis pacem!
(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 8 aprile 1983
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 6 dicembre 2001


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 29 marzo 2015