Siete canciones populares españolas

per voce e pianoforte

Musica: Manuel de Falla (1876 - 1946)
Testo: tradizionale
  1. El paño moruno - Allegretto vivace
  2. Seguidilla murciana - Allegro spiritoso
  3. Asturiana - Andante tranquillo
  4. Jota - Allegro vivo
  5. Nana - Calmo e sostenuto
  6. Canción - Allegretto
  7. Polo - Vivo
Organico: voce, pianoforte
Composizione: 1914
Prima esecuzione: Madrid, Ateneo de Madrid, 14 gennaio 1915
Edizione: Max Eschig, Parigi, 1922
Dedica: Madame Ida Godebska
Guida all'ascolto (nota 1)

Le Sette canzoni popolari spagnole, che furono scritte nel 1914 ed eseguite per la prima volta nel febbraio 1915 a Madrid, durante il primo concerto della Sociedad Nacional de Musica (istituzione musicale che si riprometteva di valorizzare l'arte iberica), costituiscono un punto di riferimento importante nella produzione di Falla, in quanto segnano l'utilizzazione da parte dell'artista del folclore musicale della sua terra, secondo un processo di reinvenzione del canto popolare. Le idee di Falla in proposito furono espresse da lui stesso in un articolo apparso nella rivista «Mùsica», in cui tra l'altro egli disse: «La mia modesta opinione è che in una canzone popolare lo spirito è più importante della lettera. Il ritmo, il modo e gli intervalli melodici sono la cosa principale, com'è dimostrato dal popolo con la trasformazione continua della linea melodica. Ma c'è di più: l'accompagnamento ritmico o armonico è importante almeno quanto la canzone stessa, e quindi bisogna ispirarsi in questo direttamente al popolo; chi la pensa diversamente con il suo lavoro non farà altro che un centone più o meno arguto di quello che vorrebbe realizzare nella realtà». Da ciò si capisce come Falla, pur arricchendo con il suo gusto armonico una determinata melodia popolare, non tradisca mai le caratteristiche della melodia tramandata da questa o quella regione della Spagna.

Infatti nelle Sette canzoni si alternano moduli tematici tipicamente andalusi in El pano moruno, Canción, Nana, Polo ai canti della Murcia (Seguidilla), delle Asturie (Asturiana) e dell'Aragona (Jota), secondo un criterio di appropriazione dell'anima spagnola in tutta la sua varietà e diversità di situazioni psicologiche, ubbidendo all'esempio già offerto da Pedrell, Albéniz e Granados. Non per nulla Mila sostiene che in questi come in altri componimenti di Falla, artista di acuta intelligenza creatrice, viene percorsa «la parabola di una delle esperienze che si offrivano alla musica contemporanea: quella dell'ispirazione nazionale. Riscatto dal folclore, passaggio dal pittoresco all'autentico, dal colore locale al genio di un popolo e di una civiltà, dal caratterisco al carattere: tale è il significato profondo dell'arte di Manuel de Falla». Le Sette canzoni, che hanno sempre suscitato ammirazione per la chiarezza e l'eleganza del disegno armonico e per la morbidezza timbrica della linea vocale, sono dedicate a madame Godebski, la quale insieme al marito ebbe rapporti amichevoli e cordiali con Falla e altri musicisti, tra cui Ravel, un compositore sinceramente apprezzato dall'autore dell'Amor brujo.

Testi

EL PAÑO MORUNO

Al paño fino, en la tienda,
Una mancha le cayó;
Por menos precio se vende,
Porque perdió su valor.
IL PANNO MORESCO

Sul panno fino, nella bottega,
una macchia è caduta.
Lo si vende a minor prezzo
perché ha perduto il suo pregio.
SEGUIDILLA MURCIANA

Cualquiera que el tejado
tenga de vidrio,
No debe tirar piedras
al del vecino.
Arrieros somos; -
puede que en camino
Nos encontremos!
Por tu mucha inconstancia
yo te comparo
Con peseta que corre
de mano en mano:
Que al fin se borra,
y creyéndola falsa
Nadie la toma.
SEGUIDILLA MURCIANA

Chiunque di vetro ha il tetto,
non deve tirar sassi
a quello del vicino.
Siamo mulattieri:
chissà che sui sentieri
non ci si incontri!
Per la tua molta incostanza
ti paragono
a moneta che passa
di mano in mano:
si riga infine,
e credendola falsa .
nessuno la prende.
ASTURIANA

Por ver si me consolaba,
Arrimóme a un pino verde
Por ver si me consolaba,
Y el pino, como era verde,
Por verme llorar, lloraba.
ASTURIANA

Per vedere se mi consolava
m'accostai a un pino verde:
e il pino, com'era verde,
piangeva,
vedendomi piangere.
JOTA

Dicen que no nos queremos
Porque no nos ven hablar.
A tu corazón y al mío
se lo pueden preguntar.
Ya me despido de ti,
De tu casa y tu ventana;
Y aunque no quiera tu madre,
¡adiós, niña, hasta mañana!
JOTA

Dicono che non ci amiamo
perché non ci vedono parlare:
al tuo cuore e al mio
lo possono domandare.
Già m'allontano da te,
dalla tua casa, dalla finestra,
e se anche tua madre non vuole,
addio, bambina, a domani!
NANA

Duérmete, niño, duerme;
duerme, mi alma,
duérmete, lucerito
de la mañana.
NINNA-NANNA

Dormi, bimbo, dormi,
dormi anima mia,
dormi, stellina
del mio mattino!
CANCIÓN

Por traidores, tus ojos
voy a enterrarlos;
no sabes lo que cuesta,
niña, el mirarlos.
Dicen que no me quieres;
ya me has querido...
Vayase lo ganado
por lo perdido.
CANZONE

Sono traditori i tuoi occhi:
vado a seppellirli!
Non sai che costi,
bimba, guardarli.
Dicendo che non m'ami
già m'hai amato.
Vada il guadagno
per ciò che ho perduto.
POLO

Ay, guardo una pena en mi pecho
que a nadie se la dire.
¡Malhaya el amor, malhaya,
y quien me lo dio a entender!
POLO

Ho nel cuore una pena
che a nes'suno dirò.
Mal s'abbia l'amore
e chi me lo insegnò!

(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Sala Accademica di via dei Greci, 18 gennaio 1980


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 17 dicembre 2015