Cinque canti

per baritono e alcuni strumenti su poesie greche

Musica: Luigi Dallapiccola (1904 - 1975)
Testo: poesie greche tradotte da Salvatore Quasimodo
  1. Aspettiamo la stella mattutina - Molto animato
    Testo: Jone di Ceo
  2. Dorati uccelli - Tranquillo, serenamente
    Testo: anonimo
  3. Acheronte - Rapinoso
    Testo: Licimnio
  4. Dormono le cime dei monti - Lentamente
    Testo: Alcmane
  5. Ardano - Mosso; scorrevole
    Testo: Ibico
Organico: baritono, flauto, flauto contralto, clarinetto, clarinetto basso, arpa, pianoforte, viola, violoncello
Composizione: Flushing, NY, 13 settembre 1956 - 1957
Prima esecuzione: Washington, The Library of Congress, 30 novembre 1956
Edizione: Suvini Zerboni, Milano, 1957
Dedica: Roger Session
Guida all'ascolto (nota 1)

I Cinque canti per baritono e alcuni strumenti di Luigi Dallapiccola sono stati composti su testi presi dalla traduzione di Quasimodo dei Lìrici Greci e costituiscono nel loro insieme un significativo arco che va dai due quadri aurorali dell'inizio (Molto animato e Tranquillo; serenamente), al tormento del giorno (Rapinoso), fino alla tranquilla immobilità della notte (Lentamente), nella quale soltanto le stelle sono in movimento (Mosso: scorrevole). Gli strumenti sono due flauti, due clarinetti, arpa, pianoforte, viola, violoncello.

Come hanno osservato i più attenti recensori dell'opera, i Cinque canti, scritti nel 1956 e quindi poco dopo la cantata An Mathilde, s'inseriscono in quella fase creativa dallapiccoliana dove «la tessitura è frammentaria all'estremo e soltanto raramente il discorso strumentale si cristallizza in frasi melismatiche che si richiamano allo stile dei Goethe-Lieder» e dove, diversamente dalle opere antecedenti il 1950 (Job compreso), si evita «di creare nodi di polarità tonali entro il linguaggio dodecafonico» (R. Smith-Brindle), giungendo a un equilibrio pantonale costante. Il risultato esteticamente più saliente e originale di tale evoluzione in senso, per intenderci, weberniano è il conseguimento di un linguaggio che, pur nei tratti più intensamente mossi e partecipi, conserva una sua levità, una sua dolcezza: quasi che nell'essenza sonora di questi canti, soprattutto degli ultimi due, si sia trasfuso uno stato d'animo di mesta, virile accettazione verso alcunché d'ineluttabile. Ed è di particolare interesse osservare che tale atmosfera poetica promana da una scrittura che, come nel Canto II («Dorati uccelli dall'acuta voce»), si organizza in strutture le meno dissolte, le meno, insomma, «impressionistiche», in quanto le parti degli strumenti che accompagnano la libera linea del canto procedono nelle forme considerate le più rigorose e severe, quelle canoniche. (Per la precisione si tratta di quattro canoni che cominciano e finiscono con lo stesso doppio canone a quattro voci).

Riferiamo anche che lo Smith-Brindle parla del «simbolismo grafico» di Dallapiccola, esemplato nel Canto III («Acheronte, Acheronte»). Un po' increduli, siamo tornati a osservare la partitura e ci siamo arresi all'evidenza. In ben cinque facciate di quel brano la partitura disegna chiaramente, mediante la disposizione dei pentagrammi, una croce. L'ascoltatore può rendersene conto all'inizio e alla fine del canto, là dove, su note tenute dai clarinetti, un grande accordo dell'orchestra, verticale, taglia le due braccia costituite dalla doppia invocazione del baritono «Acheronte»: emblema e sigillo cristiano che rende per un momento «rapinoso» (questa la didascalia del pezzo) l'assorta natura pagana cantata fin qui e dopo. «Questo simbolo di sofferenza e di agonia dell'umanità» conclude per suo conto il citato critico «accresce il significato di tutto il testo e diventa il cuore e il punto culminante di tutta l'opera».

Giorgio Graziosi

Testo

I

Aspettiamo la stella mattutina
dall'ala bianca che viaggia nelle tenebre,
primo annunzio del sole.
(Jone di Ceo)

II

Dorati uccelli dall'acuta voce, liberi
per il bosco solitario in cima ai rami di pino
confusamente si lamentano; e chi comincia,
chi indugia, chi lancia il suo richiamo verso i monti:
e l'eco che non tace, amica dei deserti,
lo ripete dal fondo delle valli.
(anonimo)

III

Acheronte
che tormenti reca agli uomini,
d'infinite fonti di lacrime e dolori ribolle.
(Licimnio)

IV

Dormono le cime dei monti
e le vallate intorno,
i declivi e i burroni;

Dormono i serpenti, folti nella specie
che la terra nera alleva,
le fiere di selva, le varie forme di api,
i mostri nel fondo cupo del mare;

Dormono le generazioni
degli uccelli dalle lunghe ali.
(Alcmane)

V

Ardano attraverso la notte, assai lungamente
le stelle lucentissime.
(Ibico)
(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Eliseo, 22 marzo 1962


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 2 aprile 2015