Sex Carmina Alcaei - Liriche Greche III

per soprano e undici strumenti

Musica: Luigi Dallapiccola (1904 - 1975)
Testo: tradotto da Salvatore Quasimodo
  1. Expositio: O coronata di viole - Molto sostenuto, quasi lento
  2. Canon perpetuus: Sul mio capo che molto ha sofferto - Moderato assai, molto tranquillo
  3. Canones diversi: Già sulle rive dello Xanto ritornano i cavalli - Poco animando
  4. Canon contrario motu: Ma d'intrecciate corolle di aneto - Vago e leggiero
  5. Canon duplex contrario motu: Io già sento primavera - Mosso, ma non tanto, ritmato con grazia
  6. Conclusio: O conchiglia marina - Molto lento, ma senza trascinare
Organico: soprano, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, arpa, pianoforte, violino, viola, violoncello
Composizione: Fiesole, 10 ottobre 1943
Prima esecuzione: Roma, Palazzo Venezia, 10 novembre 1944
Edizione: Suvini Zerboni, Milano, 1946
Dedica: Anton Webern
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

I Sex Carmina Alcaei, secondo pannello dei tre che compongono le Liriche greche, seguono la traduzione di Salvatore Quasimodo edita a Milano per i tipi di Corrente. La musica italiana di quel tempo incontra fondamentali derive, anche, del nostro gusto letterario.

L'opera nasce nel 1943, dopo la rivelazione di Volo di notte, un anno prima dell'inizio, a Firenze, del lavoro al Prigioniero. Pochi mesi sono trascorsi dall'incontro con Anton Webern. Quel colloquio, voluto dal nostro compositore in coda ad una tournée concertistica mitteleuropea, ribadisce le ragioni di un'amicizia e di una devozione che culminano nel 1945, anno estremo della vita di Webern, nella dedica al compositore austriaco - «con umiltà e devozione» - del ciclo delle Liriche greche.

L'appuntamento viennese completa il trittico delle relazioni con i dodecafonici mastri cantori, dopo la scoperta, per Dallapiccola ventenne come per l'anziano Puccini, del Pierrot lunaire di Schönberg, ascoltato a Firenze nel 1924 diretto dall'autore, e l'intensa relazione creativa, negli anni Trenta, con l'organizzato, pudico lirismo di Alban Berg. Scriverà Dallapiccola ripensando a quel periodo noto, nei testi di storia patria, come "il ventennio": «Non avendo contatti con i maestri del dodecafonismo (per circostanze politiche), affrontare quella problematica mi apparve come un'avventura. Per chi voleva seguire una tale via, ci volevano circa trent'anni, ed in mancanza di libri che spiegassero tale sistema, era possibile commettere degli errori, ma anche scoprire qualcosa per caso. Soprattutto, bisognava avere fiducia nel proprio istinto piuttosto che nelle regole, scritte o orali».

L'errore, la deviazione dalla norma, genera conoscenza, consente di lasciare emergere l'individualità espressiva, qualora esista.

Il valore di frammento di questi Carmina appare accentuato dalla prescrizione esecutiva apposta dall'autore: «Una voce canenda, nonnullis comitantibus musicis». È la via italiana alla serie, una strada intrecciata di fioriture madrigalesche, di abbandoni vocali debitori a un weberniano aspetto "sidereo" del timbro (come acutamente notò Armando Gentilucci), quanto a una tradizione, molto italiana in quello scorcio di Novecento, di riacquistata purezza neoclassica, nella scrittura strumentale quanto nella vocalità.

In questa musica che prova a essere algida, quanti momenti troviamo di passione, congrui alla poesia rapinosa e brevissima, densa di immagini, di Alceo: la sensualità immaginata della «mirra», che qualcuno spargerà su un capo gravato dalla sofferenza, dell'«olio profumato» che si spalmerà sul petto. Desideri visti, sfiorati e accarezzati via in un soffio strumentale; l'avvio armonicamente misterioso, orientaleggiante nei colori, di «Io già sento primavera». Webern o Ravel, in questa accuratissima clarté, nella quale Roman Vlad vede il persistere inconfondibile del suo «gusto per la qualità del suono»? Il riaffiorare di una tradizione prebarocca, il gusto di un dettaglio coloristico quattrocentesco, di un fondo dorato che rischiara una superficie levigata.

Anche il grido è rappreso, non esibito, nella progressione violenta delle «rive dello Xanto», tumulto di vita che sgorga in ricco disordine e presto si organizza, placando il furore della scrittura, quando la voce torna a lambire le immagini. È questa essenzialità così ragionata e palpitante a rimanere eredità vivissima del testo di Dallapiccola.

Sandro Cappelletto

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

La lettura dei Lirici greci nel ripensamento poetico di Salvatore Quasimodo rappresentò per Dallapiccola uno stimolo creativo interessantissimo e, durante gli anni difficili della guerra, un conforto e un'oasi di serenità. Ne nacquero fra il '42 e il '45 i tre cicli delle Liriche greche, di cui i Sex Carmina Alcaei, composti per secondi nel 1943, costituiscono nella disposizione definitiva la conclusione. I sei brevi frammenti di Alceo sono trattati come una sequenza di canoni basati su una serie di dodici note, partendo dai canoni più semplici fino ad arrivare al doppio canone per moto contrario e al canone cancrizans, ossia per moto retrogrado. «A quel tempo», scrive Dallapiccola, «quello che maggiormente m'interessava nel metodo dodecafonico era lo studio di nuove possibilità melodiche. Scelsi pertanto forme completamente contrappuntistiche». Anche in questa indicazione, dunque, si rivela uno degli aspetti essenziali della poetica dallapiccoliana, l'intento di sottomettere le strutture compositive più sofisticate e complesse alle ragioni dell'espressività, della più limpida evidenza sonora, sotto il profilo sia vocale che strumentale.

Il titolo e i sottotitoli, espressamente imposti in lingua latina, sono un'ulteriore prova di quel distanziamento dall'attualità, così tipico di Dallapiccola, che sottintende invece una profonda, commossa partecipazione agli eventi dell'uomo e agli stati d'animo del momento. E in questo senso i poeti greci, con la loro «perfetta serenità», vanno intesi come una cartina di tornasole in cui si specchia la ricerca del compositore moderno, turbato ma non sopraffatto da avvenimenti drammatici. Si chiarisce così anche il significato della dedica: «Quest'opera, dedicata ad Anton Webern nel giorno del suo sessantesimo compleanno (3-12 1943), offro oggi, con umiltà e devozione, alla di Lui memoria». Questa dedica è datata 15 settembre 1945, il giorno in cui Webern morì.

Sergio Sablich

Testo

N. 1 - O coronata di viole

O coronata di viole, divina
dolce ridente Saffo.

N. 2 - Sul mio capo che molto ha sofferto

Sul mio capo che molto ha sofferto
e sul petto canuto
sparga qualcuno la mirra.

N. 3 - Già sulle rive dello Xanto ritornano i cavalli

Già sulle rive dello Xanto ritornano i cavalli,
gli uccelli di palude scendono dal cielo,
dalle cime dei monti
si libera azzurra fredda l'acqua e la vite
fiorisce e la verde canna spunta.
Giànelle valli risuonano
canti di primavera.

N. 4 - Ma d'intrecciate corolle di aneto

Ma d'intrecciate corolle di aneto
ora qualcuno ci circondi il collo
e dolce olio profumato versi
a noi sul petto.

N. 5 - Io già sento primavera

Io già sento primavera
che s'avvicina coi suoi fiori:
versatemi presto una tazza di vino dolcissimo.

N. 6 - O conchiglia marina

O conchiglia marina, figlia
della pietra e del mare biancheggiante,
tu meravigli la mente dei fanciulli.

Traduzioni di Salvatore Quasimodo
(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 14 maggio 1998
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto RAI - Radiotelevisione italiana,
Napoli, Sede Regionale per la Campania, 15 novembre 1985


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 27 agosto 2013