Ouverture in sol minore


Musica: Anton Bruckner (1824 - 1896)
Organico: ottavino, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, archi
Composizione: 18 novembre 1862 - 22 gennaio 1863
Prima esecuzione: Klosterneuburg, Philharmonie-Saal, 8 settembre 1921
Edizione: Universal Edition, Vienna, 1921
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

Le prime opere strumentali e sinfoniche di Bruckner sono, a parte tre Marcie per banda militare, Tre pezzi per orchestra in mi bemolle maggiore, in mi minore e in fa maggiore, l'Ouverture in sol minore e la Sinfonia in fa minore non numerata. Sono lavori scritti tra il 1862 e il 1863 (precisamente l'Ouverture in sol minore fu terminata di comporre il 22 gennaio 1863, ma fu eseguita postuma per la prima volta a Klosterneuburg l'8 settembre del 1921 diretta da F. Moissl) nei quali si avverte il complesso definito da Adorno della "fede nell'autorità", in quanto più spiccatamente Bruckner mostra le sue preferenze per Mozart, Beethoven e Schubert, i tre compositori su cui si concentrò maggiormente il suo studio in campo sinfonico. Le Marcie militari e i Tre pezzi per orchestra racchiudono già quella propulsione ritmica che è l'elemento primario nella organizzazine sinfonica bruckneriana. Naturalmente il ritmo in Bruckner non acquista sin d'allora un carattere drammatico è dialettico come in Mahler, ma è piuttosto un elemento di accumulazione sonora, mirante ad evocare il clima della musica popolare e dei Laendler austriaci. Nei Tre pezzi per orchestra, in particolare, si svolge un disegno più vivace e nervoso, anche se non mancano quei morbidi impasti strumentali - ad esempio, tra corno e oboe - che riaffiorano spesso nella tematica di questo musicista.

Non diversamente l'Ouverture in sol minore presenta in forma timida le stesse caratteristiche del sinfonismo primordiale bruckneriano, con lo sguardo rivolto alla triade delle divinità musicali preferite dal compositore austriaco e indicate più sopra. L'Adagio introduttivo risente dello schema dell'ouverture lulliana, nobile e solenne, mentre nell'Allegro bitematico si sentono reminiscenze della "Jupiter" di Mozart, nel rispetto delle regole tradizionali della forma-sonata. La tensione si accresce e si intensifica, ma non acquista mai quel rilievo dinamico e ritmico che troverà la sua compiutezza espressiva nelle nove Sinfonie, dove si possono cogliere in molti Scherzi alcune delle idee strumentali più brillanti e fosforescenti dell'inventiva bruckneriana. Non bisogna dimenticare che proprio tra il 1862 e il 1863 il musicista, impostosi allora come organista e compositore di brani religiosi, studiò strumentazione e orchestrazione con Otto Kitzler, direttore d'orchestra del teatro di Linz e sostenitore della "musica del futuro" rappresentata da Berlioz, Liszt e Wagner. Fu Kitzler ad avvicinare Bruckner al teatro di Wagner, il cui Tristano e Isotta, eseguito tre anni dopo a Monaco (1865), provocò un'impressione sconvolgente sull'animo semplice e devoto del grande organista di Sankt Florian che da quel momento divenne un estimatore sincero e profondo dell'autore dell'Anello del Nibelungo, fino ad inginocchiarglisi davanti emozionato e con le lacrime agli occhi, dopo aver ascoltato nel luglio del 1882 a Bayreuth la prima esecuzione del Parsifal e presago della imminente fine del più degno successore di Beethoven.

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

In genere si è soliti considerare come «giovanili» le opere che appartengono al periodo formativo di un artista, ma questo aggettivo non fa al caso di Bruckner che attese alla composizione dell'«Ouverture in sol minore» (1863) mentre stava avviandosi verso la quarantina. In quel periodo, ancor fresco degli studi severi compiuti sotto la guida di Simon Sechter (il massimo teorico austriaco dell'Ottocento), Bruckner era andato a perfezionarsi con Otto Kitzler direttore dell'Opera di Linz Il quale gli rivelò per primo la partitura del «Tannhäuser». Guidato da Kitzler, Bruckner si cimentò con le forme sinfoniche, componendo oltre alla «Ouverture in sol minore», «4 pezzi per orchestra» e una «Sinfonia in fa minore», tutte opere che in seguito egli volle considerare come meri esercizi. Esse dunque caddero nel dimenticatoio sinché ne! 1921, Alfred Orel ne curò la pubblicazione in un volume d'inediti brucknerlani. Nello stesso anno la partitura e il materiale d'orchestra furono pubblicati da una casa editrice viennese con la revisione di Joseph Wöss e l'«Ouverture» potè cosi trovare una prima pubblica esecuzione a Klosterneuburg sotto la direzione di Franz Moissl.

Opera di raro ascolto ancor oggi, l'«Ouverture» bruckneriana non può confrontarsi con la statura delle sinfonie; nonostante ciò essa rivela alcuni caratteri distintivi dello stile del maestro austriaco. Si cita, ad esemplo, l'esordio per salto d'ottava discendente enunciato da tutta l'orchestra, intervallo che viene ripetuto dopo un'ampia frase ascendente dei violoncelli scoperti. Alla sezione introduttiva («Adagio») segue un «Allegro» in cui il discorso musicale si movimenta, si allarga e s'impenna drammaticamente secondo una prassi già rivelatrice del Bruckner maturo. Non è diffìcile avvertire un certo influsso schumanniano non solo nel tipo di discorso avviato da Bruckner in questa sua prima opera, ma anche nel modo di costruire sul frammento e sul richiamo tematico secondo una dialettica che troviamo esemplificata in pieno nella «Quarta Sinfonia» di entrambi i compositori.

Edward Neill


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 21 aprile 1985
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto del Maggio Musicale Fiorentino,
Firenze, Teatro Comunale, 22 novembre 1975

I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 18 aprile 2019