Jeux d'enfants, petite suite per orchestra


Musica: Georges Bizet (1838-1875)
  1. Marche (Trompette et tambour) - Allegretto moderato
  2. Berceuse (La poupée) - Andantino quasi andante
  3. Impromptu (La toupie) - Allegro vivo
  4. Duo (Petit mari, petite femme) - Andantino
  5. Galop (Le bal) - Presto
Organico: 2 flauti (2 anche ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, triangolo, piatti, tamburo, archi
Composizione: 1871
Prima esecuzione: Parigi, Théâtre National de l'Odéon, 2 marzo 1873
Edizione: Durand, Parigi, 1882

Orchestrazione dei nn. 2, 3, 6, 11 e 12 di "Jeux d'enfants" n. 58 per pianoforte a 4 mani; un sesto "Les Quatre Coins" è inedito
Guida all'ascolto (nota 1)

I Jeux d'enfants pianistici furono scritti nel 1871 e restano tra le composizioni più elegantemente raffinate e psicologicamente ben delineate di Bizet, che, tra l'altro, fu un ottimo pianista. Per il modo come il musicista è riuscito con pochi tratti e un vivissimo senso della miniatura ad evocare il mondo infantile, con i suoi giochi e i suoi sentimenti, i Jeux d'enfants hanno la stessa dignità estetica di altre pagine famose nello stesso genere, come le Kinderszenen di Schumann, La Camera dei bambini di Musorgskij, il Children's Corner di Debussy e il Mikrokosmos di Bartók. Il musicista trascrisse per orchestra i pezzi n. 2, 3, 6, 11 e 12 che vennero eseguiti per la prima volta il 2 marzo 1873 a Parigi in un concerto diretto da Edouard Colonne. Esiste anche la trascrizione orchestrale di un sesto pezzo, Les quatre coins, non incluso però né nella prima esecuzione della Petite suite, né nella pubblicazione postuma della partitura del 1882. I Jeux d'enfatnts orchestrali piacquero sin dal primo momento per la brillante inventiva armonica e per il timbro strumentale, increspato da presagi impressionistici di intelligente costruzione formale. In particolare va sottolineata la fresca e spigliata baldanza descrittiva della Marcia iniziale (Allegretto moderato) cui fanno seguito la delicata cantilena, come una nenia natalizia, della Berceuse (Andantino), il turbinìo dal ritmo leggero e vaporoso dell' Impromptu (Allegro vivo), il tema cantabile e sognante che descrive il quadretto affettuoso e familiare del maritino e della mogliettina (Andantino) affidato interamente agli archi, la scena gioiosa e danzante in punta di piedi del Galop conclusivo (Presto).

Ennio Melchiorre


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 15 gennaio 1994

I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 6 novembre 2013