Quartetto per archi n. 3 in la maggiore, op. 41 n. 3


Musica: Robert Schumann (1810 - 1856)
  1. Andante espressivo, Allegro molto moderato (fa diesis minore)
  2. Assai aditato (fa diesis minore)
  3. Adagio molto (re maggiore)
  4. Finale. Allegro molto vivace (la maggiore). Quasi Trio (fa maggiore)
Organico: 2 violini, viola, violoncello
Composizione: Lipsia, 8 luglio - 23 luglio 1842
Prima esecuzione privata: Lipsia, residenza di Schumann, 13 settembre 1842
Edizione: Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1843
Dedica: Felix Mendelssohn
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

L'interesse di Schumann per il quartetto d'archi, una delle forme più nobili della tradizione classica, doveva essere ben vivo già nel 1838, quando aveva dato avvio ai Quartettmorgen (mattinate quartettistiche) nella sua casa di Lipsia. Vi si riuniva il quartetto di Ferdinand David, che eseguiva di preferenza il repertorio più recente, al quale Schumann era particolarmente interessato. Furono soprattutto i quartetti dell'op. 44 di Mendelssohn a fargli grande impressione e ad accendere il suo entusiasmo. I punti di riferimento, per i compositori di quella generazione, erano ovviamente i quartetti di Beethoven; ma Schumann, che pensava da tempo di provare a scrivere quartetti, studiava con cura anche le composizioni dei suoi classici predecessori. Così, se nel primo quartetto dell'op. 41 di Schumann l'influenza dell'ultimo Beethoven è evidentissima (oltre a reminiscenze stilistiche, vi si trovano allusioni vere e proprie a temi beethoveniani), altrove non è meno palese la lezione di Haydn e Mozart.

Nei quartetti di Schumann i tratti personali, tuttavia, emergono con assoluta chiarezza. Nella forma, innanzitutto: Schumann, diversamente dall'ultimo Beethoven, procede per sezioni formali chiuse, per episodi contrastanti e ben distinti e assimilabili a «situazioni poetiche», a tappe di una narrazione; i collegamenti avvengono per giustapposizione, senza zone di transizione. Ma tra un episodio e l'altro, Schumann ama tessere una rete di reminiscenze motiviche; nel terzo Quartetto dell'op. 41, ad esempio, il tema principale del primo movimento sembra scaturire dall'introduzione che ne presenta una versione ancora embrionale. Tratti individuali, e inconfondibili, si riscontrano anche nei temi schumanniani, asimmetrici, dal ritmo complesso, ricchi di sincopi e di spostamenti dell'accento naturale. Si ascoltino i motivi dell'appassionato tema principale dal caratteristico slancio romantico, o la cantabilità intimistica del secondo tema. Lo Sviluppo non è che una breve sezione, interamente basata sul primo motivo del tema principale. Schumann, che non è tanto interessato all'elaborazione motivica quanto alla riambientazione armonica del tema, procede per progressioni che ampliano lo spazio tonale. Il ruolo concesso al primo tema nello Sviluppo fa sì che esso scompaia dalla Ripresa che ha inizio direttamente dal secondo tema: è, questo, un principio di concentrazione formale che Schumann apprende dai classici.

Il secondo movimento del Quartetto (Assai agitato) ha un andamento simile allo Scherzo; ma dello Scherzo non porta il nome, né ne riflette l'impianto formale. Il movimento è invece in forma di tema con variazioni. Una scelta inconsueta, se consideriamo che le variazioni, all'epoca, sono il mezzo preferito dai musicisti che si esibiscono nei salotti mondani e nelle sale da concerto per fare sfoggio di un virtuosismo brillante quanto superficiale (con questo mondo, sappiamo bene quanto Schumann sia poco indulgente). Ma la scelta appare meno sorprendente, se consideriamo che Beethoven - nume tutelare della generazione romantica - aveva ben mostrato come la variazione su un tema potesse servire a sviscerare a fondo la materia musicale, invitando il compositore a spingersi fino nei territori più sconosciuti dell'elaborazione tematica. E appare ancora meno strana, se consideriamo quanto questa forma sia congeniale alla poetica di Schumann, che ama contrapporre episodi contrastanti assimilandoli a stadi di un percorso narrativo: ogni variazione può dunque mettere in luce un aspetto diverso, per carattere, del materiale musicale preso a fondamento della composizione.

Altamente ispirato, l'Adagio molto è in forma-Lied ampliata: a una prima parte, ripetuta in forma variata, se ne contrappone una contrastante; seguono riprese in zone tonali affini e la ripetizione, nella tonalità fondamentale, della prima parte, con coda conclusiva. Particolarmente suggestiva è la parte centrale, nella quale un ritmo ostinato del secondo violino fa da supporto a brevi frammenti melodici, che gli altri archi si rilanciano in un intreccio contrappuntistico continuamente cangiante.

Contorni formali altrettanto netti presenta il Finale (Allegro molto vivace): si tratta di un rondò, in cui un ritornello torna periodicamente a incorniciare episodi contrastanti. L'architettura, cristallina, è ben definita da cesure che segnano bruschi cambi d'atmosfera. Il cambiamento più radicale è portato dal terzo episodio (Quasi Trio), più ampio, caratterizzato da una grazia quasi rococò; ma la coesione generale del movimento è assicurata da un forte e unitario impulso ritmico, dagli accenti sincopati, dallo slancio propulsivo delle figure che non allentano la tensione.

Claudio Toscani

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Il 1842 è per Schumann l'anno della musica da camera: tre Quartetti per archi, un Quintetto e un Quartetto per archi e pianoforte. L'8 aprile di quell'anno il musicista chiese all'editore Breitkopf di spedirgli tutte le partiture dei Quartetti di Mozart e di Beethoven. Nel suo diario egli poi annotò: «28 aprile, studiati i Quartetti di Beethoven; 6 maggio, studiati i quartetti di Mozart: 2 giugno, schizzi per un mio Quartetto; 4 giugno, incominciato un Quartetto in la minore». Il 22 luglio non solo il primo Quartetto in la minore, ma anche il secondo in fa maggiore e il terzo in la maggiore (tutti e tre compresi nell'op. 41), dedicati a Mendelssohn, erano compiuti. Dei tre Quartetti il secondo e il terzo sono i più interessanti per freschezza e originalità di idee e per varietà,e saldezza di impianto armonico.

Più che l'influenza di Mozart si avverte la presenza di Beethoven, specie nel Quartetto in la maggiore. Infatti nel primo tempo si nota una sigla armonica simile a quella del primo movimento della Sonata per pianoforte op. 31 n. 3 di Beethoven, che imprime, sia nell'Andante espressivo che nel successivo Allegro molto moderato, un accento interrogativo. Comunque il tempo è contrassegnato da una frase affettuosa romantica e di calda espansione melodica che viene esposta dal primo violino, ripresa dal violoncello e poi ampliata e sviluppata in una serie di figurazioni armoniche, che determinano un sentimento ora appassionato, ora liricamente più disteso. L'Assai agitato del secondo tempo è uno scherzo elaborato in forma di variazioni sopra un tema di sedici battute, che ha un andamento quasi singhiozzante con il suo ritmo sincopato. Delle quattro variazioni le migliori per intensità e forza espressiva sono la terza, così intima e dolcemente cantabile nel discorso fra i quattro strumenti, e la quarta, piena di irruenza e di slancio appassionato, tipico della accesa sensibilità romantica schumanniana. Tutto si placa in una coda melodica soffusa di dolce e delicata malinconia. L'Adagio è stato definito giustamente di piglio beethoveniano non solo per la robustezza del tema che lo contraddistingue, ma soprattutto per l'articolazione ritmicamente scattante del canto melodico attorno ad un disegno indicato dal secondo violino. L'Allegro molto vivace si snoda secondo un discorso serrato e brillante, interrotto a metà da un caratteristico episodio in fa maggiore (Quasi trio, annota Schumann), tra l'ironico e l'umoristico. Il Quartetto è molto apprezzato, oltre tutto, per il serrato dialogo tra le voci strumentali, tutte protagoniste e ben valorizzate dal compositore.


(1) Testo tratto dal libretto inserito nel CD allegato al n. 151 della rivista Amadeus
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di Via della Conciliazione, 29 ottobre 1993


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 24 marzo 2012