Sonata in sol maggiore, K 427


Musica: Domenico Scarlatti (1685 - 1757)
Organico: clavicembalo
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

Estro, fantasia, capriccio, malinconia, passionalità traspaiono con inesauribile dovizia dalle Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti. La piccola e agile forma della Sonata scarlattiana sembra inverare in suoni tutto l'esprit del Settecento in un sottile e perfetto equilibrio di geometria e passioni. Non il "profondo intendimento" - per riprendere il celebre Avvertimento al Lettore pubblicato con i Trenta Essercisi per gravicembalo nel 1738 - ma lo "scherzo ingegnoso dell'Arte" rappresenta, con falsa modestia, il fine del suo operare. Certo non si può fare a meno di pensare che la Fuga del gatto posta a conclusione di quei Trenta Essercisi voglia solo dare un contentino, sebbene alquanto sontuoso, ai severi intenditori del suo tempo, sorpresi e sconcertati - c'è da giurarlo - dalle tante diavolerie precedenti. Quest'unica pubblicazione londinese, dedicata alla "Sacra Real Maestà di Giovanni V il Giusto Re di Portogallo, d'Algarve, del Brasile" per ringraziare il suo protettore del conferimento dell'ambitissimo titolo di Cavaliere dell'Ordine di San Giacomo, è anche la prima manifestazione del genio del musicista napoletano. Forse troppo condizionato dall'ingombrante figura del padre Alessandro oltre che dagli obblighi del musicista di curia (Cappella Giulia in San Pietro) e di teatro (le opere per il Teatro Capranica e per quello privato di Maria Casimira di Polonia in Palazzo Zuccari) tutta la prima parte della sua carriera fino alla partenza definitiva dall'Italia nel 1720 alla volta di Lisbona, non lascia trasparire i tratti distintivi del genio capace di sollevarsi da un livello di pur alta professionalità.

L'ambiente romano dell'Accademia d'Arcadia e della munificenza del cardinale Ottoboni, i contatti con Corelli, Pasquini, Händel furono determinanti per la formazione di Domenico, ma è solo nell'isolamento portoghese e poi della corte degli Infanti Fernando e Maria Barbara ad Aranjuez che quell'abbondanza di stimoli culturali, associata alle suggestioni del folclore iberico e a una spiccata attitudine alla ricerca di nuove possibilità tecniche e stilistiche, porta alla straordinaria evoluzione della sua arte. A dire il vero le sue capacità esecutive furono sempre sbalorditive, fin dagli anni romani; Charles Burney, il musicista e storiografo inglese suo contemporaneo, riferisce di un episodio raccontatogli dall'irlandese Thomas Roseingrave che è una delle pochissime testimonianze su Scarlatti esecutore: «Dopo che un'allieva di Gasparini ebbe eseguito una cantata del maestro, presente al cembalo per accompagnarla, fu la volta d'un giovane d'aspetto severo, vestito di nero e con una parrucca nera, che se ne era rimasto in un angolo della stanza, silenzioso ed attento mentre Roseingrave suonava; pregato di sedere al clavicembalo, bastò che cominciasse a suonare perché Rosy avesse la sensazione che mille diavoli stessero allo strumento; mai prima di allora aveva ascoltato passaggi così efficacemente realizzati».

La fonte principale delle Sonate di Scarlatti - i quindici volumi rilegati in marocchino rosso con le armi di Spagna e Portogallo impresse in oro conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia - consentono una accettabile ipotesi di datazione delle oltre cinquecento composizioni. I manoscritti, appartenuti alla reale allieva Maria Barbara di Braganza, principessa delle Asturie e poi regina di Spagna, permettono di individuare almeno tre fasi distinte nel complesso delle Sonate: una prima in cui permangono elementi e suggestioni di compositori della sua generazione o precedenti e caratterizzata da una scrittura sobria e controllata; una fase di piena e totale maturità che comprende gli Essercisi e le Sonate del periodo definito da Kirkpatrick "flamboyant" in cui l'estro compositivo procede di pari passo con le difficoltà tecniche; un periodo tardo infine che vede l'attenuarsi degli aspetti più marcatamente virtuosistici e quasi il preannuncio delle potenzialità e delle risorse del pianoforte.

Per gran parte delle Sonate Scarlatti aveva concepito una esecuzione a coppie con l'intenzione di creare organismi più ampi e omogenei. Le coppie di Sonate si basano sulla stessa tonica - diversificando eventualmente il modo maggiore o minore - e possono al loro interno sviluppare un'idea di contrasto o di integrazione reciproca. Come ha osservato Kirkpatrick «il vero significato di più di una Sonata di Scarlatti diviene assai più chiaro quando questa è ricongiunta alla sua compagna».

Sonata in sol minore K. 426
Sonata in sol maggiore K. 427

La Sonata K. 426 è una cullante Siciliana nella malinconica tonalità di sol minore. Il suo tranquillo procedere è spesso interrotto da cadenze improvvise e da lunghe pause significative che ne mettono in risalto il clima trasognato ed estatico.

La sua "sorella" in sol maggiore è, al contrario, una delle più celebri sonate brillanti del musicista napoletano. Il puro gioco delle mani che scorrono velocemente sulla tastiera appena interrotto da chiassosi accordi ribattuti crea una gioiosa e solare pagina virtuosistica.

Giulio d'Amore

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Com'è noto Domenico Scarlatti sviluppò il suo peculiare stile clavicembalistico solo dopo la sua definitiva partenza dall'Italia avvenuta nel 1719, quando egli aveva trentaquattro anni. Per un decennio Scarlatti visse alla corte portoghese come maestro di cappella e insegnante della principessa Maria Barbara che egli seguì poi in Spagna (Maria Barbara aveva sposato l'erede al trono spagnolo) per trascorrervi quasi tutto il resto della sua vita. La maggior parte delle 555 Sonate per clavicembalo oggi note, furono scritte da Scarlatti per questa principessa. Le prime trenta Sonate, furono pubblicate nel 1738 con dedica a Giovanni V, re del Portogallo, padre di Maria Barbara. Scarlatti aveva, allora, 53 anni. Da quel momento la sua arte conobbe uno degli sviluppi più straordinari che abbia mai caratterizzato il periodo più tardo dell'attività di un compositore. Rinunciando quasi a comporre opere di altro genere, Scarlatti scrisse alcune centinaia di Sonate clavicembalistiche perfezionando la struttura bipartita di questa forma e conferendole una vivacità, una varietà, una brillantezza ed una ricchezza espressiva senza precedenti. Quando Scarlatti morì a Madrid nel 1757, la maggior parte di questi capolavori fu raccolta in alcuni volumi per l'uso personale di Maria Barbara, diventata regina di Spagna, restando praticamente sconosciuta al mondo musicale fino alla parziale pubblicazione curata da Czerny nel 1839 e quella, quasi completa, di Alessandro Longo nel 1906. E' soprattutto nelle tarde Sonate che Scarlatti ha dato l'intera misura del suo genio.

La Sonata in sol maggiore (ed. Longo 286) è una delle più vigorose e ritmicamente incisive, tant'è vero che qualche studioso ha voluto scorgere negli accordi fortissimi, ribattuti quasi a mo' di colpi di timpani, un presagio dell'atmosfera dell'Allegro con brio della Settima Sinfonia di Beethoven.

Roman Vlad


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 13 febbraio 1998
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 7 dicembre 1967


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 11 marzo 2016