Danse macabre in sol minore, op. 40


Musica: Camille Saint-Saëns (1835 - 1921)
Organico: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, xilofono, triangolo, piatti, grancassa, arpa, violino solo (scordatura), archi
Composizione: ottobre 1874
Prima esecuzione: Parigi, Théâtre-Lyrique du Châtelet, 24 gennaio 1875
Edizione: Durand, Schoenewerk et Cie., Parigi, 1875
Dedica: Madame C. Montigny Remaury
Guida all'ascolto (nota 1)

Ottimo pianista e organista, apprezzato direttore d'orchestra, stimato insegnante e compositore prolifico, oltre che polemista vivacemente combattivo e di educazione positivista, SaintSaëns occupa una posizione importante nella storia della musica francese del secondo Ottocento e pre-impressionista. Conservatore illuminato, egli rimase contagiato inizialmente dai bacilli del verbo wagneriano e subì il fascino della personalità e dell'arte di Liszt, che gli fece rappresentare a Weimar il 2 dicembre 1877 per la prima volta il Sansone e Dalila, ritenuto il capolavoro di Saint-Saëns e certamente l'opera in cui si racchiudono i frutti più succosi della versatilità del suo ingegno musicale. Artista colto e aristocratico ("l'art pour l'art" fu uno dei suoi motti preferiti), dotato di una vitalità eccezionale, egli fondò con Romain Bussine la "Societé nationale de musique" alla quale aderirono tra gli altri Lalo e Bizet, ma ciò non gli impedì di sottrarsi al fascino della musa wagneriana e di inserire nelle sue opere modi e forme della tradizione melodrammatica italiana (arie, duetti e concertati), da lui spesso sottoposte a critiche ironiche. D'altra parte sono ben note le sue incomprensioni e riserve nei confronti di artisti del livello di Debussy, Richard Strauss, Stravinsky, Schönberg e Puccini, colpiti a più riprese dai suoi strali e dalle sue vivaci critiche apparse sul "Voltaire" e su altre riviste. Secondo Norbert Dufourcq, che ne ha tracciato un profilo umano e artistico piuttosto preciso, Saint-Saëns ha contribuito validamente «a restaurare la musica da camera in Francia e fin dal 1867 con il suo Trio in fa offre un esempio che è un capolavoro. Creatore del poema sinfonico nel senso che, con il soccorso del pensiero di Liszt, organizza la materia berlioziana, egli apre la strada a Franck e a Dukas. Fa scoprire ai francesi il violoncello, consacrando a questo strumento una Suite e poi una Sonata in do minore, modello del genere. Alla produzione violinistica di Mozart, Beethoven e Schumann sovrappone le conquiste di Paganini e impone al concerto e alla sonata per violino una forma e uno spirito francesi. Per primo attira l'attenzione sui piccoli complessi, sugli ottoni (Septuor con tromba) e fa rivivere l'umorismo del XVI secolo francese con Le Carnaval des animaux». Al di là di questi meriti va riconosciuta a Saint-Saëns una chiarezza ed eleganza di forma e una profonda conoscenza del linguaggio strumentale, classicamente concepito e sviluppato secondo i canoni di un nobile eclettismo.

* * *

Dodici rintocchi su un re, arpa e corno, scandiscono lo scoccare della mezzanotte. Un violino, che sembra accordarsi, schizza sinistramente un primo tema, sarcastico nella sua successione di quinte giuste e quinte diminuite. Emerge poi un altro motivo, una specie di lento valzer, dal profilo malinconico nel suo itinerario in parte segnato da cromatismi discendenti. Dottamente ricamato su un disegno imitativo, il secondo tema introdurrà a una parodia sbilenca e bizzarra del Dies irae, spunto questo che peraltro, una decina d'anni dopo e in tutt'altro uso e contesto, ispirerà a Saint-Saëns l'idea ciclica della sua Sinfonia con organo. L'uso virtuosistico dello strumentale - ingrediente importante di questa breve pagina - lascerà spazio anche a un celebre assolo di xilofono che, sul pizzicato degli archi riproduce lo scricchiolio delle ossa degli scheletri danzanti. È lo staccato dell'oboe che, alla fine, imitando il canto del gallo ristabilisce la quiete, con il sorgere del di. E la musica si placa, lasciandoci i fumi ambigui di un'ironia raffinata e burlesca.

Pare che alla prima esecuzione, nel 1875, la Danza macabra fosse accolta da fischi. Se è vero, la nemesi storica è stata fulminea, perché da sempre questa scena di sabba notturno ha incontrato i più divertiti favori: a cominciare da Liszt, che ne ha subito realizzato una trascrizione pianistica. Per la verità, questa musica Saint-Saëns l'aveva composta dapprima per canto e pianoforte - su un buffo, onomatopeico testo di Jean Lahor, pseudonimo di Henri Cazalis - e poi, nel 1874, volta in veste di poema sinfonico.

Anzi proprio in questo campo, del poema sinfonico, Saint-Saëns si può considerare il primo seguace di Liszt, ammiratissimo dall'autore francese; il quale, come discepolo, non punterà alle stesse ambizioni filosofico-metafisiche del suo modello. Infatti i quattro poemi sinfonici, scritti in tutto da Saint-Saëns in una manciata d'anni, sono piuttosto delle pitture musicali, dei brillanti affreschi descrittivi che si ispirano, tre su quattro, a soggetti mitologici. Tutti però si segnalano per l'assoluta limpidezza della forma e per la riuscita degli effetti strumentali.


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Villa Giulia, 13 luglio 1995


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 19 marzo 2015