Passacaglia in do minore, P 159


Musica: Johann Sebastian Bach
Trascrizione orchestrale: Ottorino Respighi
Organico: ottavino, 3 flauti, 3 oboi, corno inglese, 3 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, controfagotto, 6 corni, 4 trombe, 3 tromboni, bassotuba, timpani, organo, archi
Composizione: 16 febbraio 1930
Prima esecuzione: New York, Carnegie Hall, aprile 1930
Edizione: Milano, Ricordi, 1930
Guida all'ascolto (nota 1)

Originariamente la Passacaglia di Bach fu scritta per clavicembalo (o, presumibilmente, per clavicordo) con pedaliera. Ma la monumentalità dell'opera ed i «suggerimenti» strumentali in essa contenuti consigliarono di toglierla dalla primitiva destinazione cameristica per realizzarne sui registri dell'organo il carattere sinfonico. L'odierna interpretazione orchestrale respighiana si serve della maggiore concretezza timbrica dell'orchestra per tradurre esplicitamente detti «suggerimenti» ed esaltare nella sede più adatta la sinfonicità della Passacaglia bachiana.

La passacaglia è un'antica danza lenta in tempo ternario, di origine spagnola. Il nome deriva da pasar (passare) e calle (strada): quindi, danza da corteo, anche a giudicare dal suo incedere solenne. Apparsa nel Cinquecento, essa divenne una forma d'arte, coltivata specialmente durante i secoli XVII e XVIII, assumendo la scrittura polifonica. La struttura di tale forma è basata su un disegno melodico del basso - che può essere ripreso in seguito anche dalle altre voci -, la cui costante ripetizione è accompagnata da sempre nuovi contrappunti, in un impegno continuo e crescente di invenzione e di sapienza. In tal senso, la Passacaglia di Bach costituisce l'esempio più ricco e geniale del genere.

Il tema ricorrente, su cui si sviluppano le venti variazioni della Passacaglia, è un motivo molto semplice, «preso a prestito» da Bach da un musicista francese del Seicento, André Raison. E lo stesso tema serve da soggetto per la Fuga finale.


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Basilica di Massenzio, 7 luglio 1961


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 17 febbraio 2016