La bella addormentata nel bosco, P 134

Fiaba musicale in 3 atti
Versione per il Teatro di marionette di Vittorio Podrecca


Musica: Ottorino Respighi (1879 - 1936)
Libretto: Gian Bistolfi (da Perrault)

Ruoli: Organico: flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, triangolo. Tamburo, piatti, campana, campanelli, celesta, clavicembalo, archi
Composizione: 1921
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Odescalchi, 13 Aprile 1922. Compagnia stabile de "I Piccoli" di Vittorio Podrecca
Edizione: Milano, Ricordi

Vedi al n. P 176 del 1933 la versione per il teatro d'opera.
Guida all'ascolto (nota 1)

Raggiunta la notorietà a livello internazionale come autore di sgargianti poemi sinfonici (le Fontane di Roma), all'inizio degli anni Venti Respighi ne raccolse i frutti anche in campo teatrale, con collaborazioni importanti, quale quella con Djagilev per le musiche di due balletti dati anche in Italia (La Boutique fantasque nel 1920 e Le astuzie femminili nel 1921, in cui il musicista rielaborò brani di Rossini e di Cimarosa), e con la realizzazione dell'opera Belfagor, andata in scena alla Scala nell'aprile 1923. Sono gli anni durante i quali Respighi affrontò con particolare entusiasmo anche la composizione dell'operina La bella addormentata nel bosco, per le marionette del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca. Fin dagli esordi il teatrino di Podrecca aveva puntato su un repertorio diverso da quello popolare dei marionettisti, abituati da generazioni a recitare vecchi drammoni o a far ballare i loro personaggi su musiche spesso da fiera: erano spettacoli caratterizzati dalla stretta cooperazione di musica e marionette, tra i quali anche l'allestimento di melodrammi di repertorio, con marionette in palcoscenico, orchestra (magari ridotta al minimo indispensabile) e cantanti nella fossa (La serva padrona di Pergolesi, ad esempio, fu uno dei numeri previsti nella serata inaugurale del 22 febbraio 1914). Respighi fu senza dubbio il musicista più importante tra quelli che lavorarono con Podrecca, il quale - in questa come in altre collaborazioni - poté contare sulla conoscenza procuratagli dal suo ruolo di segretario del Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma. Nella Bella addormentata nel bosco la musica di Respighi, affidandosi senz'altro al soggetto fiabesco, abbandona preoccupazioni di omogeneità di stile e si fa eclettica, per seguire passo passo il decorso caleidoscopico del racconto. Ne risulta un'opera costruita per somma di frammenti, nei quali vengono di volta in volta messi in parodia le figure e i fatti. Respighi vi si muove su alcuni registri prevalenti: quello del sentimento; quello dell'idillio, là dove la vicenda evoca direttamente le voci della natura; quello della burla e dell'umorismo; infine, quello della caricatura, là dove il tono si fa serio e solenne, e la musica si lancia nella parodia dell'opera. In tal modo Respighi colse la natura delle marionette di Podrecca, le quali, come scrisse Silvio D'Amico, «muovono dalla imitazione umana, ma per superarla, in un primo momento nell'ironia e nella parodia, in un secondo momento nel capriccio, nella fantasia, nel lirismo». E ciò per Respighi segnò l'unica occasione di confronto con le tendenze antiveristiche, che in Italia all'epoca percorrevano il teatro musicale maggiore; un'occasione propiziata tanto dall'impersonalità, dalla salvaguardia da ogni cedimento naturalistico e sentimentale, garantita dai personaggi marionetta, quanto dal clima culturale - tra futurismo e grottesco - in cui si collocavano in generale le produzioni del teatrino di Podrecca.

Virgilio Bernardoni


(1) "Dizionario dell'Opera 2008", a cura di Piero Gelli, edito da Baldini Castoldi Dalai editore, Firenze


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 25 maggio 2011