Primavera (Vesna), op. 20

Cantata per baritono, coro e orchestra

Musica: Sergej Rachmaninov (1873 - 1943)
Testo: Nikolaj Nekrasov Organico: baritono, coro misto, ottavino, 3 flauti, 2 oboi, corno inglese, 3 clarinetti (3 anche clarinetto basso), 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, piatti, tam-tam, triangolo, grancassa, arpa, archi
Composizione: gennaio - febbraio 1902
Prima esecuzione: Mosca, Sala della Filarmonica, 24 marzo 1902
Dedica: N. Morozov
Guida all'ascolto (nota 1)

Fra le tante ingiustizie della storia c'è quella di aver considerato Sergej Rachmaninoff come un pianista virtuoso giudicandolo però, a scapito del perdurante successo di pubblico che accompagna le sue creazioni, un epigono nell'ambito della composizione. Il rischio è oggi quello di continuare a dare credito all'equazione erronea che eguaglia la difficoltà tecnica alla superficialità e, soprattutto, quello di continuare a giudicare Rachmaninoff un romantico impunito che coltivava un gusto sorpassato dai tempi. Il mondo contemporaneo, col ritorno e la convivenza simultanea delle più variegate tecniche compositive, dovrebbe averci ormai insegnato che si è creatori principalmente di fronte alla propria coscienza, non di fronte alla storia, soprattutto quando questa è letta come un percorso lineare. L'arte non legge il tempo come un'ansiosa successione di istanti.

La cantata Primavera fu scritta nel 1902 subito dopo il Secondo concerto per pianoforte. L'opera è basata su un poema di Nikolaj Nekrasov la cui vicenda narra di un marito che, tormentato da pensieri delittuosi nei confronti della moglie infedele, grazie al ritorno della primavera riesce a superare il trauma gettandosi alle spalle frustrazione e collera. Si tratta dunque di una vicenda che impegna il compositore nella descrizione di una trasformazione psicologica; un tema lontano dal funambolismo pianistico col quale spesso identifichiamo l'opera di Rachmaninoff. Anzi, dobbiamo forse leggere il virtuosismo come elemento funzionale a rendere la musica un convincente percorso emozionale e allora capiremo meglio anche il compositore.

La Cantata è in un unico movimento ma ha struttura tripartita. Nell'Allegro moderato iniziale l'orchestra e il coro presagiscono la primavera: è un inizio incantato, turbato però da qualche venatura di malinconia. L'alternanza tra malinconia e soavità raggiunge il culmine in un'agitazione che è metafora dell'energia della natura ma anche del tormento del protagonista. Nell'Allegro risoluto seguente il solista esordisce esaltando la purezza e la modestia della moglie Natalja. Ma il dolore del protagonista cresce rapidamente fino all'esclamazione «uccidi l'infedele!»; qui il coro dà vita a una sorta di tempesta di voci che si placa nel momento in cui sopraggiunge nel solista il desiderio di riflettere, di trattenere la passione distruttiva. È un momento di incertezza in cui non sappiamo bene cosa accadrà. Di nuovo il coro sembra incaricarsi di arrestare una collera che minaccia di montare, investendo il protagonista con un'onda sonora conciliante. Il gruppo corale appare talvolta come lo specchio dell'interiorità del solista, talaltra come la voce della primavera, del suo faticoso sconfiggere la durezza dell'inverno nonché quella dell'uomo tradito. Il seguente intervento del solista è circonfuso di un'aura più serena e il coro asseconda un ultimo alleggerimento dell'atmosfera. L'orchestra si spegne poi ondeggiando e discendendo quasi come l'adagiarsi di una piuma.

Possiamo leggere il percorso psicologico della Cantata anche in chiave autobiografica. L'opera fa parte del gruppo di creazioni che Rachmaninoff scrisse al termine (nel 1901) delle sedute con Nikolaj Dahl, al quale si era rivolto per superare la depressione seguita alle critiche sulla sua Prima Sinfonia, eseguita nel marzo del 1897. La primavera che dissipò collera e frustrazione è forse metafora di un'evoluzione personale che, tra l'altro, portò Rachmaninoff al matrimonio con la cugina Natalja Satina (si noti l'uguaglianza del nome con la protagonista del poema di Nekrasov) proprio nel 1902.

Simone Ciolfi

Testo

CORO
Arriva, romba, il rumore verdeggiante,
il rumore della primavera!
e alitando dolcemente intorno
improvvisamente il vento dell'est
si mette a soffiare.
Fa tremare i ciuffi dei cespugli di sambuchi,
e fa roteare vorticosamente
il polline dei fiori,
come una nube; tutto è verde,
sia l'aria, sia l'acqua!
Arriva, romba, il rumore verdeggiante,
il rumore della primavera!

BARITONO (E CORO)
Mia moglie Natalia Patrikievna è così modesta,
che non vorrebbe mai infangare le acque!
Ma le accadde una tragedia
quando, durante l'estate,
io vivevo in città...
Me lo disse essa stessa, la folle!
«L'inverno mi rinchiuse
dentro la nostra capanna
da sola insieme al tradimento».
Mia moglie mi guardava negli occhi, in silenzio,
anch'io rimanevo in silenzio,
ma il male non mi dava pace;
Ucciderla... no, avevo troppa pietà di lei!
Sopportare... non, non ne avevo la forza!
Nel frattempo l'inverno pungente,
gridava con rabbia sia il giorno che la notte:
«Uccidi, uccidi la traditrice!
Vendica l'atto malvagio!
Oppure lo rimpiangerai per tutta la vita,
non troverai pace
né di giorno, né di notte!».
Attraverso la canzone della tormenta di neve
i pensieri malvagi crescevano in me.
Stavo preparando un affilato coltello
quando la primavera
irruppe improvvisamente!

CORO
I frutteti di ciliegi, come ricoperti di latte,
mormoravano sempre silenziosamente;
accarezzati dai caldi raggi solari,
mormoravano anche le liete pinete.
E da una parte all'altra il fogliame
rinvigorito mormorava
una nuova canzone,
sia con le pallide foglie dei tigli
sia con la fresca treccia verde
della bianca betulla.
Mormorava il ruscello scavato nella roccia,
mormorava l'alto acero.
Mormoravano una nuova musica,
la musica della primavera.
Arriva, romba, il rumore verdeggiante,
il rumore della primavera!

BARITONO
I pensieri di sangue si indebolirono
il coltello cadde dalle mie mani
e una canzone mi raggiunse
attraverso le foreste e i campi:
«Ama, finché è possibile amare,
sopporta finché è possibile sopportare,
perdona finché è possibile perdonare
e Dio sarà il tuo giudice».

Traduzione di Valerij Voskobojnlkov


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorium Parco della Musica, 5 gennaio 2013


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 10 gennaio 2013