Sinfonia n. 4 in do maggiore, op. 112

Seconda versione

Musica: Sergej Prokofiev (1891 - 1953)
  1. Andante. Allegro eroico
  2. Andante tranquillo
  3. Moderato quasi allegretto
  4. Allegro risoluto
Organico: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto piccolo, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, woodblock, tamburo basco, triangolo, rullante, piatti, grancassa, pianoforte, arpa, archi
Composizione: 1947 (Prima versione, op. 47: 1930)
Prima esecuzione: Londra, 11 marzo 1950
Guida all'ascolto (nota 1)

Per Prokof'ev mettere in connessione la Sinfonia n. 3 con l'Angelo di fuoco era una specie di casus belli. La Sinfonia n. 4, composta due anni più tardi, nel 1930, poteva essere un altro casus belli... che però non scoppiò. Il suo numero d'opera, 47, segue immediatamente il numero d'opera del balletto Il figliol prodigo, composto nel 1928. Il balletto era andato in scena a Parigi, "accoppiato" a Renard di Stravinskij, il 21 maggio 1929, e aveva ottenuto un trionfo. Il soggetto neotestamentario aveva favorito in Prokof'ev la ricerca di uno spoglio primitivismo o, meglio, di una "nuova semplicità" a cui da tempo del resto aspirava anche indipendentemente dal soggetto del balletto.

Quando Koussevitzky, divenuto direttore stabile dell'Orchestra di Boston, invitò alcuni compositori a scrivere lavori celebrativi per i cinquant'anni della sua compagine, Prokof'ev pensò a una Sinfonia che impiegava materiale del balletto. La prima esecuzione a Boston il 14 novembre 1930, dice Prokof'ev, "non fu un successo", e non fu un successo neppure la prima esecuzione in Europa, a Montreux il 18 dicembre. Il 13 dicembre l'"omaggio" di Stravinskij al cinquantenario bostoniano, cioè la Sinfonia di salmi, ottenne invece un memorabile trionfo. La concorrenza di Stravinskij, dominatore della vita musicale negli anni Venti, si era già fatta sentire a Parigi. Il confronto fra Prokof'ev e Stravinskij in una occasione celebrativa che richiamava a Boston una vasta platea di critici danneggiò la fama del Nostro e divenne chiaro per tutti che a Prokof'ev veniva riservata la posizione di eterno secondo. Taluni biografi ritengono che proprio l'essere stato posposto a Stravinskij fosse uno dei motivi che indussero Prokof'ev a rientrare stabilmente nel 1936 nell'Unione Sovietica,... sbagliando completamente il tempo del ritorno perché proprio in quell'anno fatale si verificò l'inizio delle grandi purghe staliniane. Nel 1947 Prokof'ev rielaborò radicalmente la Sinfonia n. 4, portandone la durata da circa venticinque a circa quaranta minuti e attribuendole il nuovo numero d'opera 112, ma non riuscì a farla uscire dal cono d'ombra in cui era stata collocata dopo la prima audizione.

La "nuova semplicità" non appare dominata nella Sinfonia n. 4 quanto lo sarà invece nella musica per il film Il luogotenente Kijé e soprattutto nella favola Pierino e il lupo. Tipica opera di ricerca, e in quanto tale di estremo interesse, la Sinfonia n. 4 cattura soprattutto l'attenzione dell'ascoltatore, sia nella prima che nella seconda versione, per il terzo movimento, l'incantevole Moderato quasi allegretto. La versione del 1947 amplia a dismisura ma non modifica l'impianto dell'opera, salvo che nella conclusione del finale, trionfale anziché tacitianamente secca. Si può preferire l'una o l'altra versione (personalmente preferisco la seconda, la sola del resto che venga oggi comunemente eseguita), ma in entrambe si notano incertezze stilistiche, rare in Prokof'ev. E quindi, come ho già accennato, la Quarta fa compagnia alla Seconda nel cantuccio delle cose che non vengono spesso rispolverate.

Piero Rattalino


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia;
Roma, Auditorium Parco della Musica, 10 dicembre 2014


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 8 aprile 2015