Sinfonia in la maggiore


Musica: Ildebrando Pizzetti (1880 - 1968)
  1. Andante, non troppo sostenuto ma teso
  2. Andante tranquillo
  3. Rapido
  4. Andante faticoso e pesante
Organico: 3 flauti (3 anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti,clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, tamburo militare, tamburino, grancassa, piatti, tam-tam, arpa, celesta, archi
Composizione: 1940
Prima esecuzione: Milano, Teatro alla Scala, 20 ottobre 1941
Edizione: Ricordi, Milano, 1942
Dedica: in celebrazione del 26. centenario della fondazione dell'Impero giapponese
Guida all'ascolto (nota 1)

Se pure il Concerto dell'Estate, che è del 1928, e il Rondò Veneziano, che è del' 29, possono considerarsi quasi come sinfonie, Ildebrando Pizzetti non ha affrontato la composizione della Sinfonia vera e propria, in quattro tempi, che nel' 40, sulla soglia dei suoi sessant'anni.

La Sinfonia in la, superfluo dirlo, non ha nessuna intenzione rappresentativa. Ma il carattere fondamentale dell'opera manifesta, specialmente nel primo e nell'ultimo tempo, in quale atmosfera tragica essa è stata concepita, mentre stava per scoppiare e quando era appena scoppiata l'ultima nefasta guerra mondiale. Non per nulla nell'ultimo tempo, poco prima della conclusione, si riodono, ripetute da quattro violoncelli divisi, alcune battute della «Preghiera per gli innocenti», secondo tempo della Sonata in la per violino e pianoforte scritta da Pizzetti nel 1918, sul finire dell'altra guerra europea.

Dei quattro tempi della Sinfonia in la, soltanto il terzo, lo Scherzo (Rapido), ha un materiale tematico del tutto proprio. Gli altri tre tempi, pur avendo ciascuno temi suoi propri, hanno in comune, via via variamente trasformati, due temi: quelli coi quali è costruita la Introduzione (Andante non troppo sostenuto ma teso) al Concitato: un primo tema di carattere vocale sotto il quale striscia, serpeggia, un secondo tema cromatico che del Concitato formerà l'ossatura ritmica.

La prima esecuzione in Italia della Sinfonia in la ebbe luogo, sotto la direzione di Victor De Sabata, alla Scala di Milano nella stagione autunnale di concerti del 1941.


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 13 gennaio 1963


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 7 dicembre 2016