Fantasia per organo meccanico, K 594


Musica: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
  1. Adagio (fa maggiore)
  2. Allegro (fa maggiore)
Organico: orologio meccanico del conte Deym
Composizione: Vienna, ottobre - dicembre 1790
Edizione: Breitkopf & Härtel, Lipsia 1800
Guida all'ascolto (nota 1)

Nella vasta e multiforme attività musicale mozartiana non potevano mancare i pezzi per organo, o strumenti consimili, anche se queste composizioni, che sono soltanto tre non considerando il frammento dell'Adagio K. 617, non presentano elementi di grande importanza sotto il profilo dell'originalità creatrice. Infatti la Fantasia in fa minore K. 594, l'Andante in fa maggiore K. 616 e la Fantasia in fa minore K. 608, sono dettate da motivi contingenti e considerate dallo stesso Paumgartner, studioso e ammiratore di Mozart, come testimonianze drammatiche dello stato di miseria in cui versava tra la fine del 1790 e i primi mesi del 1791 il grande musicista, sempre più solo ed emarginato dalla società detentrice del potere. Oberato di debiti e in mezzo a difficoltà economiche di ogni genere (nell'ottobre del 1790 Mozart vendette tutta l'argenteria che gli era rimasta in casa per recarsi a Francoforte sul Meno in occasione della festa di incoronazione di Leopoldo II, il quale aveva invitato ufficialmente solo i musicisti Salieri e Umlauf) l'artista fu incaricato da un certo conte Deym, collezionista di oggetti preziosi e rari, di scrivere una serie di pezzi per organo meccanico, detto anche ad orologeria, che richiamava in quel tempo la curiosità della ricca borghesia viennese. Il musicista, che prorio in quel periodo era stato invitato dal direttore dell'Opera italiana di Londra, O' Reilly a recarsi per sei mesi in Inghilterra e a scrivere due opere con un compenso di 300 sterline (il viaggio e il progetto andarono in fumo), non ebbe difficoltà a soddisfare la bizzarra ordinazione di Deym. Sono pezzi scritti per necessità, ma vale la pena di ricordare che essi appaiono in un momento inventivo tutt' altro che in via di esaurimento, se si considera che il 1791 è l'anno di due opere teatrali, Il flauto magico e La clemenza di Tito, dei due Quintetti per archi K. 613 e K. 614, del Concerto per clarinetto K. 622, del mottetto Ave verum corpus per voci soliste, archi e organo e dell'ultima pagina della partitura del Requiem con le otto misteriose battute del "Lacrymosa", che troncano il respiro affannoso del musicista morente.

Definita da Mozart come "Adagio pour l'horloger" la Fantasia K. 594 inizia con un tempo in tre quarti di tono meditativo e di stile severo in un gioco di armonie e di modulazioni man mano sempre più audaci. Il successivo Allegro in fa maggiore ha l'andamento di un fugato dal ritmo nervoso e spigliato, di impianto sonatistico, che apre poi la strada al clima espressivo già ascoltato nel discorso sonoro introduttivo. Esiste anche una trascrizione per orchestra di questa Fantasia ma non c'è dubbio che l'edizione per organo sia particolarmente efficace e riesca a comunicare meglio il carattere di improvvisazione impresso dalla fantasia di Mozart.


(1) Testo tratto dal progrmma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di Via della Concliazione, 22 gennaio 1988


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 22 maggio 2014