La Betulia liberata

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra, K1 118 (K6 74c)

Musica: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Libretto: Pietro Metastasio

Personaggi: Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, archi
Composizione: Padova e Salisburgo: Marzo - Aprile 1771
Sinossi

Gli abitanti della città di Betulla sono soffocati dall'assedio da parte di Oloferne. Giuditta, dopo aver accusato il popolo di pusillanimità, preannuncia un misterioso evento in nome del quale chiede raccoglimento e preghiera. Si inserisce l'episodio del nobile Achior, vendicativamente inviato a Betulia da Oloferne, per «rovinarlo» (citazioni dal libretto) insieme alla città: un brano di storia ebraica dalla bocca di Achior, poi una singolare, accesa discussione (cantata!) tra Ozia e Achior sul contrasto fra politeismo e monoteismo. Quindi Giuditta, «ornata con tanto studio», lascia la città accompagnata dallo stupore del popolo-coro. Nella seconda parte - dopo un'altra dissertazione di Achior sull'esistenza di un solo Dio - rientra trionfalmente in scena Giuditta, padrona della testa recisa di Oloferne; in un interminabile recitativo degno del miglior esprit noir («Su l'empia cervice il colpo abbasso. Balzar mi sento il teschio semivivo») Giuditta descrive l'uccisione dell'oppressore. Chiudono l'Oratorio la conversione di Achior, la fuga degli Assiri in seguito alla morte di Oloferne, e il canto di ringraziamento di Giuditta e del popolo liberato.

Struttura musicale

  1. Ouverture - Allegro (re minore). Andante. Presto - 2 oboi, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe
Parte I:
Popoli di Betulia - Recitativo (Ozia)
  1. D'ogni colpa la colpa maggiore - Aria (Ozia) - Allegro aperto (si bemolle maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi
    E in che sperar? - Recitativo (Cabri, Amital)
  2. Ma qual virtù non cede - Aria (Cabri) - Moderato (sol minore) - archi
    Già le memorie antiche - Recitativo (Ozia, Cabri, Amital)
  3. Non hai cor, se in mezzo a questi - Aria (Amital) - Allegro (mi bemolle maggiore). Andante (do minore). Allegro (mi bemolle maggiore) - 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi
    E qual pace sperate - Recitativo (Ozia, Amital, Coro)
  4. Pietà, se irato sei - Coro e preghiera (Ozia, Coro) - Adagio (do minore) - 2 oboi, 2 corni, archi
    Chi è costei - Recitativo (Cabri, Amital, Ozia)
    Che ascolto, Ozia! - Recitativo (Giuditta) - Andante. Allegro. Andante - archi
  5. Del pari infeconda - Aria (Giuditta) - Andante (fa maggiore) - 2 flauti, 2 corni, archi
    Oh saggia, oh santa, oh eccelsa donna! - Recitativo (Ozia, Cabri, Giuditta)
  6. Pietà, se irato sei - Coro e preghiera (Ozia, Coro) - Adagio (do minore) - 2 oboi, 2 corni, archi
    Signor, Carmi a te viene - Recitativo (Cabri, Amital, Ozia, Carmi, Achior)
  7. Terribile d'aspetto - Aria (Achior) - Allegro (do maggiore) - 2 oboi, 2 corni, 2 trombe, archi
    Ti consola, Achior - Recitativo (Ozia, Cabri, Achior, Giuditta)
  8. Parto inerme, e non pavento - Aria (Giuditta) - Allegro (sol maggiore). Adagio. Allegro - 2 oboi, 2 corni, archi
  9. Oh prodigio! oh stupor! - Coro (Coro) - Allegro (mi bemolle maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi
Parte II:
Troppo mal corrisponde - Recitativo (Achior, Ozia)
  1. Se Dio veder tu vuoi - Aria (Ozia) - Andante (la maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi
    Confuso io son - Recitativo (Achior, Ozia, Amital)
  2. Quel nocchier, che in gran procella - Aria (Amital) - Allegro (si bemolle maggiore). Andante (sol minore). Allegro (si bemolle maggiore) - 2 oboi, 2 corni
    Lungamente non dura - Recitativo (Ozia, Amital, Choeur, Cabri, Giuditta, Achior)
    Appena da Betulia partii - Recitativo (Giuditta, Amital, Ozia) - archi
    Oh prodigo! Oh portento! - Recitativo (Ozia, Cabri, Achior, Giuditta, Amital)
  3. Prigionier che fa ritorno - Aria (Giuditta) - Adagio (re maggiore). Andante (sol maggiore). Adagio (re maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi
    Giuditta, Ozia, popoli, amici - Recitativo (Achior)
  4. Te solo adoro - Aria (Achior) - Andante (fa maggiore) - archi
    Di tua vittoria un glorioso effetto - Recitativo (Ozia, Amital)
  5. Con troppa rea viltà - Aria (Amital) - Andante (mi maggiore). Adagio. Andante - archi
    Quanta cura hai di noi - Recitativo (Cabri, Carmi, Ozia, Amital)
  6. Quei moti, che senti - Aria (Carmi) - Allegro (fa minore) - 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi
    Segnansi, o Carmi, i fuggitivi - Recitativo (Ozia, Amital, Cabri, Achior, Giuditta)
  7. Lodi al gran Dio - Coro (Giuditta, Coro) - Andante (sol maggiore). Allegro (re maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi

Guida all'ascolto (nota 1)

Lasciata Milano ai primi di febbraio 1771, accompagnato dal successo per il «Mitridate» K 87, dopo una quindicina di giorni passati a Torino (che rimane segnalata nelle biografie per la conoscenza personale di Mozart con G. Paisiello e con «l'eccellente violinista» G. Pugnani) e dopo uno spensierato carnevale a Venezia, Mozart sulla via del ritorno fa sosta a Padova: qui riceve l'incarico di comporre un Oratorio per la Quaresima del 1772, e un'Opera per il Carnevale del 1773. Come arriva a Salisburgo, Mozart si dedica alla stesura de «La Betulia Liberata» che occupa il posto di rilievo di quell'estate sino alla partenza per l'Italia nell'agosto del 1771.

Metastasio, autore del testo, era in un certo senso il riformatore dell'oratorio come genere letterario. Rifiutando gli argomenti sensazionali che nel tempo avevano imbastardito i contenuti degli oratori, Metastasio tendeva a riportare l'antica «azione sacra» alla rigorosa purezza dei testi dell'Antico Testamento, «l'opera pili alta» dalla quale attingere spunti morali e religiosi: in questo caso l'impresa eroica di Giuditta, un simbolo per mostrare la potenza e la forza di Dio. Dal punto di vista formale, l'Oratorio - che si riallaccia alla salda tradizione dell'oratorio napoletano di L. Leo e ancor più ai modelli del maestro J. A. Hasse - è una composizione teatrale in due atti (e non tre come l'Opera), con sei o sette Arie, recitativi secchi e accompagnati e inserti corali di notevole dimensione e spessore creativo. Sotto il profilo musicale, accanto a elementi inconfondibilmente mozartiani, rileggiamo i caratteri tipici dell'oratorio «alla Hasse»: il profilo stilistico dell'aria, gli insistiti contrasti tematici, le coloriture a volte eccessive, la generosità del canto che inghiotte la valenza religiosa, la trasparenza dello stile, la sicurezza dell'istinto drammatico.

COMMENTO

Abert: «Mozart in questi lavori giovanili fonde in maniera del tutto nuova l'oggettività ecclesiastica con l'espressione soggettiva dei sentimenti. Sono le prime tracce di quello spirito che dominerà poi nel Requiem K 626 e che tanto si differenzia dal carattere operistico negli oratori del tempo. (...) il quadro che ci offrono questi tentativi drammatici di Mozart è quanto mai vario e contrastante. Ci danno un'ulteriore, splendida testimonianza dell'eccezionale capacità del ragazzo di adattarsi a qualsiasi nuovo stile». Sadie: «La musica ha un tono in qualche modo formale e astratto (...). L'ouverture in Re minore (...) è cupa e possente, con collegamenti tematici tra i movimenti estremi e forse con una sfumatura gluckiana. (...) La "Betulia" non è comunque un'Opera che aderisca alla riforma anzi si colloca stabilmente nella tradizione metastasiana con le sue ampie arie che spesso richiedono una scrittura virtuosistica (...)».

In particolare su singoli episodi - Abert: «Significativa è l'atmosfera fatalistica, quasi desolata (dell'Ouverture). (...) Le Arie formalmente sono più accurate di quelle delle Opere, soprattutto più ricche e autonome nella veste strumentale. (...) non appena scompare il tono moraleggiante, anche la forza creativa di Mozart si innalza a notevoli altezze. Mozart non solo ha raggiunto i modelli italiani ma li ha superati di un bel tratto. (...) va ricordata l'Aria di Amital per il tema di adagio e per l'espressività dolente. (...) Anche i tre cori hanno un carattere d'eccezione». Einstein: «Per il racconto dell'assassinio di Giuditta, Mozart scrive uno dei suoi recitativi più lunghi e non per questo meno efficaci (...)».

PARTICOLARITÀ

Nell'Ouverture de «La Betulia» appare per la prima volta la tonalità di Re minore: un probabile omaggio all'Ouverture dell'«Alceste» di C. W. Gluck, costruita sulla medesima base tonale. Sebbene i critici si affannino a sottolineare il carattere di «sinistra solennità» (Abert) di questa pagina, il peso della «atmosfera fatalistica» (ibid.), a nostro avviso l'avventura tonale «in minore» è molto addomesticata e non pericolosa; il dolore espresso sfiora la piacevolezza di un'aria d'opera.

CURIOSITÀ

Tra i pochi elementi storiografici che riguardano questo Oratorio, esiste la lettera di Leopold ancora dall'Italia, che parla di «un Oratorio per Padova, da eseguirsi all'occasione» (?). Si ignora se la composizione venne eseguita l'anno successivo in quella città; mentre sappiamo invece che da Vienna, nel 1784, Mozart chiese al padre di mandargli «quel vecchio Oratorio» pensando di «riutilizzare qualcosa per la società di qui».

Si dice anche che, a quell'epoca, Mozart avesse composto un nuovo coro d'inizio e aggiunto un quintetto vocale.


(1) "Mozart, Signori il catalogo è questo", a cura di Amedeo Poggi e Edgar Vallora,
edito da Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1991, pag. 113


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 22 maggio 2014