Piccolo adagio per Glassharmonika, K1 356 (K6 617a)


Musica: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Organico: glassharmonika
Composizione: Vienna, gennaio - maggio 1791
Dedica: Marianne Kirchgässer
Guida all'ascolto (nota 1)

Le composizioni che Mozart scrisse per Marianna Kirchgässner, celebre virtuosa cieca di armonica, risalgono all'ultimo anno della sua vita. Fu a Vienna nel 1791 che Mozart scrisse per questa artista, da lui assai ammirata, un Adagio solistico in do maggiore (iscritto dal Köchel erroneamente al n. 356 del suo catalogo, cronologicamente restituito al suo posto dall'Einstein con l'attribuzione del n. 617 a), e un Adagio e Rondò in do minore (Köchel e Einstein, n. 617) per un complesso di strumenti che all'armonica unisce un flauto, un oboe, una viola e un violoncello.

Se l'Adagio in do maggiore per sola armonica vuole soprattutto mettere in rilievo le possibilità dello strumento, sia pure senza eccessi virtuosistici, ed anzi con un equilibrio che congiunge alla grazia del porgere una sorta di melanconica nostalgia, l'Adagio e Rondò va considerato uno dei capolavori assoluti di Mozart, tanto che l'Einstein lo definisce «una delle opere divine» di Mozart, la «controparte strumentale dell'Ave verum, di una bellezza ultraterrena nell'introduzione (in minore) e nel rondò (in mi maggiore)».

Carlo Marinelli


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 1 febbraio 1963


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 7 maggio 2014