Te Deum "Grande Te Deum", Hob:XXIIIc:2

in do maggiore per coro e orchestra

Musica: Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Organico: coro misto a quattro voci, flauto, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 3 trombe, 3 tromboni, timpani, archi e continuo (organo)
Composizione: Eisenstadt, 1799 - 1800
Prima esecuzione: Eisenstadt, Ottobre 1800
Edizione: Doblinger, Vienna-Monaco, 1959
Guida all'ascolto (nota 1)

Il Te Deum in do maggiore Hob. XXIÌIc:2 appartiene all'ultimo periodo creativo di Haydn, un decennio di attività intensissima, segnato da una rigogliosa fioritura di lavori sacri: sei messe, tre oratori (uno liturgico, Le sette parole di Cristo sulla croce, e due di argomento edificatorio, La creazione e Le stagioni); nonché appunto il Te Deum in oggetto, che costituisce un piccolo ma prezioso gioiello in questo ricco contesto.

Dopo i cinque anni trascorsi prevalentemente in Inghilterra nel corso dei due successivi e trionfali viaggi che videro fra l'altro la nascita delle Sinfonie "Londinesi", Haydn fece ritorno a Vienna nell'agosto 1795, riprendendo le sue funzioni di Kapellmeister presso gli Esterhàzy, la famiglia di nobili ungheresi presso la quale aveva prestato servizio per un trentennio, prima di partire alla volta di Londra; egli, d'altronde, non si era mai licenziato dall'incarico, ma aveva solamente ottenuto un periodo di congedo. Tuttavia, alle dipendenze del nuovo principe Nicolaus II, il suo ruolo fu più formale che sostanziale; l'unico impegno contrattuale che gli venne richiesto fu quello di scrivere ogni anno una messa da eseguirsi in settembre presso la residenza estiva di Eisenstadt in occasione dell'onomastico della consorte del principe, la principessa Maria Ermenegilda. È dunque in questa prospettiva che nascono, fra il 1796 e il 1802, sei differenti messe, che costituiscono, insieme agli oratori La creazione e Le stagioni, i frutti più complessi della tarda creatività dell'autore, ormai del tutto disimpegnato sul fronte della Sinfonia: la Missa Sancti Bernardi von Offfida o Heìligmesse (1796), la Missa "in tempore belli" o Paukenmesse (1797), la Missa "in angustiis" o Nelsonmesse (1798), la Theresìenmesse (1799), la Messa della Creazione (1801) e la Harmoniemesse (1802).

Non è tuttavia per gli Esterhàzy che doveva nascere il Te Deum in do maggiore, ma per una ancor più illustre committente, l'imperatrice Maria Teresa, moglie dell'imperatore Francesco II (poi Francesco I) - da non confondersi beninteso con la grande imperatrice Maria Teresa, scomparsa nel 1780. Nonostante il principe Nicolaus II non gradisse che il compositore accettasse di scrivere musica sacra per altri committenti, in questo caso dovette sopportare una eccezione. Maria Teresa, che aveva avuto una raffinata educazione musicale, era una grande ammiratrice della musica di Haydn; con la sua voce "piacevole ma flebile" - secondo le parole dello stesso Haydn - ebbe anche modo di cantare la parte del soprano nella Creazione, in una esecuzione privata. L'imperatrice già da parecchi anni aveva chiesto al musicista di scriverle un lavoro sacro; non sappiamo in quale periodo esatto egli si applicasse alla stesura della partitura; possiamo però ragionevolmente datare la prima esecuzione all'ottobre 1800, quando i complessi in servizio presso gli Esterhàzy ad Eisenstadt intonarono il Te Deum, per festeggiare la visita di Lord Nelson, il trionfatore della battaglia di Abukir.

Per comprendere questa piccola ma importante partitura occorre tenere presenti, da una parte, l'approccio razionale e sereno di Haydn alla religiosità, e, dall'altra, il rispetto di consolidati stilemi della musica sacra cattolica. Secondo le parole di Griesinger, il primo biografo, la devozione di Haydn "non fu demoralizzata o sempre penitente, ma piuttosto sorridente, riconciliatoria, credente, e la sua musica sacra rivela questo carattere". Logico che questa visione soggettiva si sposasse in modo perfetto con l'idea cattolica della musica sacra come grande festa sonora, il cui risultato è quello di una interpretazione attenta non alla lettera del testo ma al suo valore celebrativo.

Se queste caratteristiche sono proprie di tutta la musica sacra di Haydn - incluso, dunque, anche un altro giovanile Te Deum del 1762, sempre in do maggiore - l'esperienza londinese aveva offerto a Haydn l'opportunità di lavorare con orchestre di vasto organico, e di maturare uno stile sinfonico estremamente ricco, variato e raffinato. Ecco quindi che nella tarda musica sacra l'orchestra viene chiamata ad esaltare la propria funzione di tessuto connettivo, mutuando dalla prassi sinfonica sia le forme, sia il principio dell'elaborazione tematica, sia lo straordinario valore espressivo della strumentazione. E dunque anche nel Te Deum è proprio l'orchestra che si impone, soprattutto per il nervosismo e l'incisività delle proprie figurazioni ritmiche, che donano una continua spinta propulsiva alla narrazione, e si coniugano a un'armonia spesso aspra e cromatica. È probabile che, come anche nei cori in do maggiore della Creazione, Haydn avvertisse l'influenza della variatissima scrittura corale di Handel. La tonalità, d'altronde, rientrava in un precìso stilema richiesto da un testo celebrativo come il Te Deum, e comportava l'uso di un'orchestrazione sgargiante e nutrita, che prevedeva l'impiego di trombe e timpani; ma Haydn, per donare maggiore spessore allo spazio sonoro, incluse nell'organico anche tre tromboni.

La partitura comprende tre sezioni, la prima delle quali si apre con la citazione del tema del Te Deum gregoriano, esposto subito dall'orchestra in modo incisivo e poi ripreso dal coro all'unisono. Tutto questo Allegro iniziale si svolge con una scrittura OMOFONICA del coro, sorretta dal dinamismo propulsivo dell'orchestra. In posizione centrale troviamo un breve e meditativo Adagio in do minore ("Te ergo quaesumus"), in cui tacciono i fiati (ad eccezione dei tromboni). Ma è solo una breve pausa nel flusso continuo del maggiore che riprende con un Allegro moderato ("Aeterna fac"), che è comunque più frastagliato della sezione iniziale; vi troviamo un momento di esitazione, con i soprani soli in pianissimo ("Sine peccato"), e poi una lunga e complessa SEZIONE FUGATA, per la cui conclusione, severa e fastosa, non è sbagliato individuare un modello nelle ultime battute del coro finale di Israele in Egitto di Hàndel, non ultima preziosa acquisizione del soggiorno londinese.

Arrigo Quattrocchi

TE DEUM

Te Deum laudamus. Te Dominum confitemur,
Te aeternum Patrem omnis terra veneratur.
Tibi omnes Angeli, Tibi coeli et universae Potestates;
Tibi Cherubini et Seraphim incessabili voce proclamant:
Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth.
Pieni sunt coeli et terra majestatis gloriae tuae.
Te gloriosus Apostolorum chorus;
Te Prophetarum laudabilis numerus;
Te Martyrum candidatus laudat exercitus.
Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia,
Patrem immensae majestatis,
Venerandum tuum verum et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Tu Rex gloriae, Christe.
Tu Patris sempiternus et Filius.
Tu ad liberandum suscepturus hominem non horruisti Virginis uterum.
Tu, devicto mortis aculeo, aperuisti credentibus regna coelorum.
Tu ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris.
Judex crederis esse venturus.
Te ergo quaesumus, tuis famulis subveni, quos pretioso sanguine redemisti.
Aeterna fac cum sanctis tuis in gloria numerari.
Salvum fac populum tuum. Domine, et benedic haereditati tuae.
Et rege eos: et extolle illos usque in aeternum.
Per singulos dies benedicimus te.
Et laudamus nomen tuum in saeculum et in saecuium saeculi.
Dignare, Domine, die isto sine peccato nos custodire.
Miserere nostri, Domine, misererò nostri.
Fiat misericordia tua. Domine, super nos, quemadmodum speravimus in te.
In te Domine speravi: non confundar in aeternum.
(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di Via della Conciliazione, 12 Ottobre 2002


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 7 giugno 2016