Le couvent sur l'eau (Il convento veneziano), op. 19

Frammenti sinfonici per soprano e orchestra dal balletto op. 18

Musica: Alfredo Casella (1883 - 1947)
  1. Marche de fête
  2. Ronde d'enfants
  3. Barcarolle et Sarabande
  4. Pas des vieilles dames
  5. Nocturne et Danse
Organico: soprano, 4 flauti, 4 oboi, 4 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, percussioni, xilofono, celesta, campanelli, organo, mandolino, 2 arpe, archi
Composizione: 1912 - 1913
Prima esecuzione: Parigi, Salle Gaveau, 23 aprile 1914
Guida all'ascolto (nota 1)

I cinque frammenti sinfonici che formano la suite Il Convento veneziano sono tratti da un balletto che, col titolo di Le Couvent sur l'Eau, Casella compose nel 1912 per Diaghilev (che però non lo rappresentò). Nel libro autobiografico «I segreti della Giara» Casella si dimostra alquanto severo nei confronti di questo suo lavoro giovanile, giudicandolo «pieno di incertezze e di influenze franco-russe». Severità eccessiva: poiché, nonostante dette influenze, il balletto «rivela una fantasia accesa e vivace che diventerà caratteristica nella Giara e varrà a determinare una delle maggiori riuscite caselliane» (Gavazzeni). Inoltre, la partitura già contiene quei germi originali che nel loro sviluppo definiranno la personalità stilistica del musicista: una bravura orchestrale che sfocerà nel virtuosismo di «Paganiniana», spunti melodici popolari rifusi in un personale linguaggio («Ronde d'enfants»), gusto per i maliziosi rifacimenti di antiche danze («Pas des vieilles dames»), capacità di evocare con la musica tutto un ambiente pur senza «descriverlo»: quello di una immaginaria Venezia settecentesca con i gai «ospitali femminili» («Marche de fète»), con la sua languida sensualità («Barcarolle») e il vago mistero delle sue notti («Nocturne»).

Nicola Costarelli


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 19 novembre 1967


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 25 febbraio 2015