Invenzioni a 2 voci, BWV 772 - 786


Musica: Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Organico: clavicembalo
Composizione: 1720 - 1723
Edizione: Hoffmeister & Kühnel, Lipsia, 1801
Guida all'ascolto (nota 1)

La maggior parte delle opere strumentali di Johann Sebastian Bach fu composta dall'autore nel corso della sua permanenza a Köthen, fra il 1717 e il 1723. Bach rivestiva la carica di maestro di cappella presso la corte del principe Leopold di Anhalt-Köthen, ed era esonerato dalla produzione religiosa a causa della fede calvinista del principe (la liturgia calvinista concedeva alla musica un ruolo estremamente limitato). La sua attività professionale era dunque rivolta esclusivamente all'ambiente di corte, all'orchestra (il Collegium musicum) ed a singoli solisti, strumentisti di eccellente qualità, quali del resto si convenivano ad un mecenate, squisito intenditore e musicista egli stesso, come il principe Leopold.

Tuttavia, non tutta la musica strumentale del periodo di Köthen venne destinata alla corte. Accanto alla produzione "ufficiale" - e probabilmente proprio perché sollevato da incarichi liturgici - Bach trovò il tempo di dedicare un vasto numero di composizioni al circolo familiare, coltivando e sviluppando quella vocazione precettistica che si sarebbe poi ancora manifestata in maniera sistematica dopo il trasferimento a Lipsia del 1723.1 primi figli, avuti dal matrimonio con Maria Barbara - e fra questi converrà ricordare almeno il primogenito Wilhelm Friedemann, il figlio "scapestrato", responsabile della dispersione di buona parte del lascito paterno; e il secondogenito Carl Philipp Emanuel, destinato ad imporsi come uno degli artisti sommi della sua epoca - nonché anche la stessa seconda moglie Anna Magdalena, musicista sensibile, poterono così avvantaggiarsi nel loro studio e nel loro perfezionamento musicale di una vasta messe di brani cembalistici, pensati espressamente per la loro maturazione professionale e amatoriale.

A questo gruppo di opere appartengono anche le quindici Invenzioni a due voci BWV 772-786 e le quindici Sinfonie a tre voci BWV 787-801 (spesso impropriamente dette anch'esse Invenzioni). Sia le Invenzioni che le "Sinfonie" sono state tramandate in due differenti manoscritti autografi, il Klavier-Büchlein vor Wilhelm Friedemann Bach (contenente molti altri brani destinati al primogenito) e il cosiddetto autografo "BB P 610" (riservato esclusivamente alle Invenzioni e Sinfonie). Le principali differenze fra le due fonti risiedono nella diversa denominazione delle raccolte (nel Klavier-Büchlein le Invenzioni sono definite Praeambula e le Sinfonie invece Fantasie) e nel diverso ordine dei singoli brani.

Fonte principale è comunque considerata l'autografo "BB P 610", la cui intestazione, di mano di Bach, è illuminante sul contenuto e sulle intenzioni delle due raccolte:

Guida veridica,
mediante la quale si indica ai dilettanti della tastiera, ma specialmente a coloro i quali sono desiderosi di apprendere, un metodo chiaro, non soltanto per imparare a suonare correttamente a 2 voci, ma anche con ulteriori progressi a procedere giustamente e bene a 3 "parti obbligate", e inoltre a ottenere al tempo stesso non solo delle buone inventiones, ma anche a ben eseguirle, e soprattutto ad acquisire nell'esecuzione una maniera cantabile e inoltre ad impadronirsi sin dall'inizio di un solido gusto nei confronti della composizione.

In sostanza ci troviamo di fronte a brani che guidano i principianti figli di Bach nella progressiva maturazione della tecnica tastieristica; ed in questo senso le due raccolte, pensate non per un astratto discente, ma per la crescita della dotatissima prole del compositore, hanno acquisito col tempo un valore universale, diventando passaggio obbligato praticamente per ogni pianista in erba che si sia accostato alla tastiera, in un arco temporale che va dalla metà circa del secolo scorso ai nostri giorni, e, verosimilmente, per i secoli venturi.

Ma c'è anche un secondo fine delle composizioni (ben emergente dalla intestazione sopra riportata), quello di educare alla composizione, alla costruzione del discorso musicale. Per questo il contenuto musicale delle due raccolte è solo apparentemente omogeneo, come d'altra parte suggerisce anche l'ambiguità terminologica sopra ricordata. La forma è sempre nitida ed essenziale (predomina quella bipartita A-A', o quella tripartita A-A-B), la scrittura prevalente è quella ad imitazioni. Nel caso delle Invenzioni - che ovviamente sviluppano una polifonia a due voci - si trovano fughette a due voci (nn.10, 15), canoni all'ottava (nn. 2, 8), contrappunto doppio (nn. 6, 7,13) e via dicendo.

L'ordinamento dei quindici brani segue una logica tonale ascendente e secondo la coppia maggiore-minore (ossia: do maggiore, do minore, re maggiore, re minore, mi bemolle maggiore, mi maggiore, mi minore, fa maggiore, fa minore, sol maggiore, sol minore, la maggiore, la minore, si bemolle maggiore, si minore). E, soprattutto, per l'ascoltatore di oggi, vale la realtà che queste miniature didattiche, nella loro studiatissima costruzione e definizione tecnica, assumono poi di volta in volta le differenti forme di una fantasia creativa continuamente mutevole, dove ars e scientia si congiungono con esiti di superiore consapevolezza.

Arrigo Quattrocchi

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

L'intento didascalico, nel senso più elevato del termine, non può mai essere disgiunto dalla pratica musicale di Bach. Nella sua immensa umiltà di fronte alla propria professione, questo sommo artigiano della musica, concepì sempre la composizione come forma altissima di apprendistato, proprio e del fruitore, e, in altri termini, di esplorazione e di scoperta della perfezione divina nel cosmo sonoro. Esistono tuttavia, nel Catalogo bachiano, opere spiccatamente didattiche, scritte cioè per facilitare l'apprendimento della musica e da lui destinate, per lo più, ai propri figli. Ma basterà citare il "Clavicembalo ben temperato" per dimostrare che anche queste appartengono al vertice della produzione bachiana. Si può anzi affermare che con esse Bach abbia creato il moderno genere della musica didattica creativa alla quale daranno altissimi contributi Chopin, Debussy, Bartók, per limitarsi ad alcuni nomi. Nella produzione clavicembalistica bachiana occorre distinguere tra le opere scritte a Weimar e a Köthen e quelle scritte dopo il trasferimento a Lipsia. Sono quelle del primo periodo che sono legate allo studio del clavicembalo in casa Bach. Oltre al "Clavicembalo ben temperato" appartengono a questo gruppo le Suites, i Piccoli Preludi per principianti, le Invenzioni e le Sinfonie. Buona parte di esse furono scritte in epoche diverse e poi riunite organicamente dall'autore. Invenzioni e Sinfonie, ad esempio (di alcune conosciamo fino a tre versioni autografe e autografate) ebbero titoli diversi (preludi, preamboli, fantasie). La ragione è semplice: se per la suite Bach si rifaceva a modelli codificati, non altrettanto può dirsi per queste pagine di genere affatto nuovo.

Il termine "invenzione" era stato usato da alcuni autori italiani proprio per indicare opere di libera creazione, simili al capriccio. Bach lo adottò soltanto per le composizioni a due voci, mentre per quelle a tre preferì usare "sinfonie". Ambedue le serie ebbero definitivo riordinamento nel 1723 (l'ultimo anno di Köthen) in un manoscritto che reca la seguente premessa autografa:

"Guida veridica, mediante la quale si indica ai dilettanti della tastiera... un metodo chiaro, non soltanto per imparare a suonare correttamente a due voci, ma anche, con ulteriori progressi, a procedere giustamente e bene a 3 parti obbligate, e inoltre ad ottenere non solo delle buone ìnventiones, ma anche a ben eseguirle, e soprattutto ad acquistare nell'esecuzione una maniera cantabile e ad impadronirsi di un solido gusto nei confronti della composizione".

E' evidente da queste parole l'intenzione di Bach di non limitarsi all'insegnamento della pratica strumentale, ma di estenderlo a quello della pratica compositiva. Le quindici composizioni a due voci sono ordinate per tonalità (do, maggiore e minore, re, maggiore e minore, mi bem. maggiore, mi, maggiore e minore, fa, maggiore e minore, sol, maggiore e minore, la, maggiore e minore, si bemolle maggiore, si minore). Quanto alle forme sono, come si è detto libere. Vi sono canoni all'ottava (2 e 8), piccole fughe (10 e 15), contrappunti doppi (6, 7, 13). Ma il tutto si articola in un ideale itinerario esplorativo del mondo sonoro che fa di queste trenta pagine (comprensive delle quindici sinfonie, che rispecchiano come tonalità l'ordinamento delle invenzioni) un unicum creativo che va molto al di là della normale utilizzazione scolastica a cui sono state per tanti anni condannate.

Bruno Cagli


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorium Parco della Musica, 22 novembre 2003
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Flarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 20 ottobre 1982


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 15 novembre 2015