Concerto n. 3 in re maggiore per clavicembalo e orchestra, BWV 1054


Musica: Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
  1. Allegro
  2. Adagio e piano sempre (si minore)
  3. Allegro
Organico: clavicembalo, 2 violini, viola, continuo
Composizione: 1738
Edizione: Peters, Lipsia, 1851

Trascrizione per clavicembalo del Concerto per violino BWV 1042
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

È di datazione incerta, ma forse deve essere ascritta all'ultimo periodo della vita di Bach, la composizione di un gruppo di concerti per clavicembalo al quale appartiene, fra gli altri, quello in re maggiore BWV 1054. Molto probabilmente si tratta dell'adattamento per il Collegium Musicum di un precedente Concerto per violino in mi maggiore (BWV 1042), la cui composizione riporterebbe ancora una volta alla produzione giovanile di Bach. Il rapporto fra il solista e il ripieno orchestrale è quello tradizionale di un'alternanza dei ruoli, con un costante avvicendamento di primi piani. Rispetto alla versione originaria con il violino, in quella con il clavicembalo il solista suona però senza interruzioni, sfilando a volte nella parte dell'accompagnamento e nella realizzazione di una sorta di basso continuo che segue con puntualità lo sviluppo del discorso orchestrale. Nel primo movimento, da segnalare è soprattutto la costruzione cantabile del disegno melodico, realizzata da Bach con un'ampiezza di strutture che va molto al di là dei modelli italiani dai quali aveva tratto ispirazione, mentre nel successivo Adagio la prevalenza della melodia sembra già accennare precocemente, più che all'aria d'opera, a quel gusto per la forma del Lied che avrebbe caratterizzato un'ampia porzione del concertismo romantico. Un'inserzione di questo tipo, anche se di carattere più improvvisativo, si poteva già notare nella cadenza del primo movimento, nella quale il clavicembalo si distacca in modo significativo dall'originario palinsesto violinistico. Ma è soprattutto nel finale in forma di rondò che Bach accentua l'indipendenza della seconda versione di questo Concerto, scegliendo soluzioni ritmiche e virtuosistiche che valorizzano la tecnica peculiare dello strumento a tastiera.

Stefano Catucci

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Il Concerto in re maggiore per clavicembalo e archi BWV 1054 è una trascrizione fedele del Concerto per violino in mi maggiore BWV 1042. Il primo movimento, Allegro, si apre con un solenne «gesto» orchestrale, costituito da un arpeggio ascendente (tutti) seguito da veloci note ribattute (violini e viole); il ritornello viene poi ripetuto, col clavicembalo che ora partecipa attivamente al discorso musicale esprimendosi con fluenti disegni di semicrome, I successivi episodi solistici, sempre alternati a riprese del ritornello, vedono il clavicembalo protagonista di un'incessante attività: dai vivaci arpeggi del primo episodio alle imitazioni fugate del secondo. Una cadenza (Adagio) precede le ultime apparizioni del ritornello.

L'Adagio e piano sempre si apre con un disegno discendente esposto dai bassi e raddoppiato dalla mano sinistra del solista, che costituisce il fondamento armonico dell'intero movimento. Una variazione del disegno melodico precedente culmina poi in una cadenza sospesa che porta a un nuovo episodio solistico, una sorta di rapsodico incedere del clavicembalo sostenuto appena dalle crome degli archi e da qualche riapparizione del tema principale ai bassi. La pagina viene conclusa da un'ultima ripresa del disegno discendente iniziale.

Incalzante, vivace, senza tregua ritmica è l'Allegro conclusivo, il cui ritornello è costituito da un motivo di danza leggera e spensierata, molto regolare nella sua struttura di 8 + 8 battute. Si succedono poi regolarmente gli episodi solistici, quasi elettrizzati dalla vivacissima verve ritmica del clavicembalo, e le riprese del ritornello.

Alessandro De Bei


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 5 marzo 2000
(2) Testo tratto dal libretto inserito nel CD allegato al n. 194 della rivista Amadeus


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 16 maggio 2017