Dietrich Buxtehude

Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637 - Lubecca, 9 maggio 1707

Biografia


Uno dei più grandi organisti di tutti i tempi, nato nel 1637 a Helsingör o a Helsingborg: non dunque ben accertato se fosse svedese oppure danese. Allievo, fin da bambino, del padre Giovanni, il Buxtehude era nel 1657 organista a Helsingborg, nel 1660 lo ritroviamo a Helsingör, indi a Lubecca, ove, nel 1673, istituì le "musiche serali", che poi ebbero un notevole successo: si trattava di grandi concerti che si tenevano dopo i vespri nelle cinque domeniche dell'Avvento. Morì a Lubecca il 9 maggio 1707. La misura della fama che il Buxtehude ebbe ai suoi tempi è data dal viaggio compiuto da G. Sebastiano Bach da Arnstadt a Lubecca per ascoltare le esecuzioni di lui.

Finché visse, pochissime opere del Buxtehude furono stampate; le musiche serali che, secondo l'uso vigente, furono create nuove anno per anno, per ora non sono state rinvenute; si conoscono invece 7 sonate per violino, viola da gamba e basso continuo, op.1; altre 7 sonate per gli stessi strumenti, op. 2; ambedue le opere sono edite ad Amburgo nel 1696; Die fried- und freudenreiche Heimfahrt des alten Simeon (1674); Die Hochzeit des Lammes und die freudenvolle Einholung der Braut (1678); cinque arie nuziali (1673-75, 1695 e 1698), Castrum doloris, templum honoris, 1705. Inoltre il Buxtehude compose un gran numero di preludî, variazioni e fantasie corali per organo. L'accurata elaborazione del contrappunto, il libero volo della fantasia nella forma soggettiva delle sue opere, quasi romantiche, ci fanno comprendere la stima che i suoi contemporanei di tutti i paesi gli tributarono. Facendo seguito alle raccolte complete delle opere per organo, pubblicate da Ph. Spitta (1876-78) e a molte composizioni minori, si viene pubblicando dal 1925 un'edizione commentata delle opere complete del Buxtehude.

Karl August Rosenthal


(1) Testo tratto dalla Enciclopedia italiana, Roma, 1930


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 15 febbraio 2017